L'ho preso alla Games Week perché lo davano a 40 euro ma devo ancora discelofanarlo.
Però ho amato alla follia Link's Awakening che ha lo stesso stile grafico. Guardando i trailer questo dovrebbe promettere anche una gran libertà creativa. Sono curiosissimo di metterci su le mani appena avrò tempo!
Sì! Sono d'accordo sull'abbandono della parola Fediverso. Si usa per semplificare e dare un "luogo" anche se il luogo non esiste all'alternativa delle big tech, ma risulta del tutto esotico per molte persone.
Mi sento meno solo. Ho provato a giocarlo su SNES mini ma anche con i salvataggi rapidi ho mollato molto presto. Sigh! Non ho più l'età per la frustrazione 😅
Con gran disinvoltura, Stephen King scrive un tweet in cui afferma di essere tornato nel Medio-mondo e nei Territori. Non sa ancora se qualcosa si concretizzerà, ma che bello esser tornato. Il tutto corredato da una maglietta che recita "Ogni cosa serve il dannato Vettore", una frase che arriva dritta dritta dalla saga della Torre Nera, mentre il riferimento ai Territori è legato ai romanzi scritti a quattro mani con Peter Straub, Il Talismano e La casa del buio. So che la testa mi dice di esser prudente, ma il cuore galoppa.
Alla cerimonia conclusiva del tour in Nord America della pattuglia acrobatica è stato presentato anche l'M-346, firmato da Leonardo, con una nuova livrea ideata dai designer del gruppo Pininfarina
Link Actions
Dopo anni di tira e molla tra "Teniamo per sempre l'attuale MB-339" al "Usiamo l'MB-345" che ha un solo motore e ha ancora i controlli analogici, quasi a sorpresa, ma non troppo, oggi sono stati svelati i successori degli attuali velivoli: gli M-346, bimotori, con comandi fly-by-wire.
La scelta è curiosa, perché girano voci secondo cui l'uso di due motori e comandi non analogici non garantirebbero un controllo completo in acrobazia. Solo il tempo ci dirà se sia vero o meno. Di sicuro la macchina è matura e affidabile, dato che è stata scelta come addestratore in molti Paesi ed è il velivolo di punta della International Flight Training School.
Confermo. Mi è andata insieme la vista... Non ce la farò mai a leggere così tanto con quel font! Almeno per Ultima 7 c'è Exult che permette di rendere tutto più leggibile, qui la vedo dura... 😅
Sarà la forza dell'abitudine ma tutte le volte che sentivo Irulé mi sanguinavano le orecchie. È sicuramente questione di gusti anche. Per esempio nel Signore degli Anelli preferisco mille volte Valforra a Gran Burrone (con una nota nostalgica per Forraspaccata).
Per tornare in tema: bello comunque questo giro esplorativo e mi piace moltissimo che siano tornati a questo stile come pupazzetti di pongo. Io ho un debole per le versioni cartoonesche in Zelda. 😁
Ce l'ho su GOG, probabilmente era tra le offerte gratuite o tirato dietro a pochissimi centesimi. Conosco la sua portata storica ma non l'ho mai giocato. Che sia l'occasione per farlo?
Sono leggerissimi, consumano come un asciugacapelli, possono restare in volo a lungo e offrono servizi migliori rispetto a palloni sonda e satelliti.
Link Actions
Dall'introduzione su Facebook dello stesso autore, Stefano Silvestri:
Sono leggerissimi, consumano come un asciugacapelli, possono restare in volo per lunghissimo tempo e offrono servizi migliori rispetto a palloni sonda e satelliti. Ecco la nuova generazione di aerei solari, i prossimi colonizzatori della stratosfera.
Se guardi il mio primo post in questa sezione capisci perché anch'io risponderei così, anche se lo Spillone rientra tra i miei preferiti, non quello in assoluto. Per quanto sia affascinante. E dopo tanti anni sono anche riuscito a salirci a bordo!
Sembra davvero un bel video. Lo guardo sicuramente appena posso!
Io mi sto trovando abbastanza bene. Al momento la mia bolla non è ancora così vivace come nel fediverso, ma perché mi sto prendendo del tempo per coltivarla. Intanto gli artisti che erano su Twitter si stanno pian piano spostando lì, quindi è una bellezza per gli occhi.
Per me sono due esperienze diverse perché nel fediverso non conosco nessuno "nella realtà" e quindi i miei rapporti sono legati alla condivisione di interessi.
Su Bluesky ci sono tante persone che conosco realmente, ma è bello trovarle in un ambiente per adesso più pulito rispetto agli altri social.
Anch'io come @[email protected] lo uso anche per scrivere lunghi pensieri su Friendica per pubblicarli direttamente su Bluesky.
Ci ha lasciati Alfredo Castelli, vulcanico creatore di Martin Mystère, ma anche autore di mille altri personaggi, storie, saggi e indimenticabili iniziative, vero e proprio gigante dell'editoria a fumetti.
Link Actions
Se avete letto o visto qualcosa che vi sia piaciuto, molto probabilmente è stato scritto o influenzato da lui, in maniera più o meno esplicita. Un uomo di cultura straordinaria e incredibile umiltà. L'ho conosciuto pochissimo personalmente, ma le volte che l'ho incontrato è stato un grandissimo piacere scambiare due (beh, forse molte, molte di più, visto il personaggio) chiacchiere con lui. Grazie, Alfredo.
Voi che ricordo avete di questo gigante del fumetto?
Comunque c'è da andare orgogliosi per i numeri di Poliversity.it. Un'istanza che promuove l'informazione, la cultura e la conoscenza ha 42 utenti attivi, non sarà un caso! 😜
Concordo! Un'ottima riflessione. Proprio per evitare di far perdere in un attimo la fiducia verso i "grandi" mi sembra giusto dare ai bambini gli strumenti giusti per capirlo da soli e soprattutto non insistere quando ci arrivano.
Non approvo, ma mi ha fatto molto ridere, il comportamento del direttore d'orchestra di Frozen che per vendicarsi della maleducazione dei genitori a fine spettacolo ha smascherato l'inesistenza del donatore seriale trainato da renne.
Per chi volesse una lettura su Babbo Natale ricca di avventure, conflitti, redenzioni, alleati e antagonisti può puntare sulle Lettere da Babbo Natale di Tolkien, che scriveva per i propri figli. Davvero adorabili.
Bellissimo e se lo leggessimo dopo Capire, Fare e Reinventare il Fumetto sempre dello stesso autore ci accorgeremmo che sono tutti quegli accorgimenti messi in pratica.
Idem. Ho provato altre distro, ma alla fine torno al rifugio sicuro di Mint. Però sto provando a usare sempre più spesso i3 al posto di xfce e devo ammettere che Endeavour mi incuriosisce molto.
Quali romanzi o antologie di genere cyberpunk consigliereste, purché siano recenti?
I classici William Gibson e Bruce Sterling sono senz'altro imprescindibili, ma mi piacerebbe leggere qualcosa di questo genere con la sensibilità maturata in questi anni.
Sabato 9 e domenica 10 settembre, nell'ambito della mostra per i cento anni dell'Aeronautica Militare, Lucca Comics & Games organizza una due giorni dedicata al Gioco nel mondo dell'aviazione.
L'ex cavallerizza di piazzale S. Donato, sede della mostra nel suo mese Lucchese, ospiterà incontri sul tema e partite ai giochi più celebri, oltre a proporre le più recenti novità.
Il legame pluridecennale tra mondo del Gioco e Aeronautica Militare ha prodotto negli anni giochi di grande successo, che hanno coinvolto un gran numero di persone appassionate. In molti casi il Gioco è stato spunto per approfondire conoscenze storiche, tecniche, sociali relative al mondo dell'Aviazione.
Gli aerei alimentati ad idrogeno stanno per cambiare il cielo. Beyond Aero ha presentato un powertrain ad idrogeno che può segnare l'inizio di un'aviazione più sostenibile. Con una portata di 1500 chilometri, l'industria dell'aviazione sta aprendo un nuovo capitolo per viaggi più verdi. La startup francese ha testato con successo un dimostratore, un passo cruciale verso un aereo commerciale.
Gli aerei alimentati ad idrogeno stanno per cambiare il cielo. Beyond Aero ha presentato un powertrain ad idrogeno che può segnare l'inizio di un'aviazione più sostenibile. Con una portata di 1500 chilometri, l'industria dell'aviazione sta aprendo un nuovo capitolo per viaggi più verdi. La startup francese ha testato con successo un dimostratore, un passo cruciale verso un aereo commerciale.
Centenario Aeronautica Militare: il 17 e 18 giugno a Pratica di Mare la manifestazione aerea più attesaAll’aeroporto militare di Pratica di Mare, esibizioni di velivoli del passato e del presente, aree tematiche, rievocazioni storiche, aree esperienziali e lo spettacolo acrobatico delle Frecce Trico...
Link Actions
Per questo evento sono stati rimessi in volo aerei storici come il Caproni CA-3, il G-91 R ricolorato come quello delle Frecce Tricolori e un F-104 del gruppo americano Starfighters, quest'ultimo non ha mai abbandonato il servizio perché viene utilizzato ancora per alcune missioni, gli hanno giusto dipinto la "coda" per celebrare l'importante ricorrenza.
La manifestazione in diretta
Si può seguire l'evento in diretta streaming sui canali social della Forza Armata, mentre nella giornata di domenica 18 giugno l’evento sarà anche trasmesso in diretta TV, su RAI1, dalle 15:40 alle 18:55.
Cosa propone
Cito dal sito:
Un Airshow unico e irripetibile si terrà all’aeroporto “M. De Bernardi” di Pratica di Mare, il weekend del 17 e 18 giugno, per continuare a celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare. Grandi e piccini potranno vivere l’Arma Azzurra in tutte le sue sfumature, ripercorrendo l’evoluzione dello strumento aereo fino ad arrivare alla dimensione aerospaziale.
La nostra storia Un volo lungo 100 anni 1. La nascitaIl prossimo 28 marzo il volo dell’Aeronautica Militare iniziato nel 1923 raggiungerà il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando negli anni venti la Regia Aeronautica venne costituita come Forza Armata autonoma.Questo passag...
Link Actions
Il 28 marzo 2023 ricorre il centenario della costituzione dell'Aeronautica Militare Italiana.
Cento anni tra le nuvole
Impossibile negare che l'evoluzione aeronautica sia passata soprattutto attraverso l'impiego bellico. Il volo è stato protagonista di una delle pagine più nere della storia italiana, già sfruttato prima e durante la Grande guerra e poi espanso durante il regime fascista.
In mezzo a questi atroci impieghi, però, spesso esaltati dalla comunicazione dell'epoca, sono emerse anche personalità realmente pionieristiche che hanno portato il concetto di volo a un livello superiore, come i raid con gli idrovolanti in giro per il mondo, nonché la ricerca e sviluppo per tecnologie che usiamo ancora oggi anche a livello civile.
Oltre alla difesa e supporto agli alleati la nostra aeronautica militare oggi è al servizio delle emerg
Quest'anno si festeggerà il centenario dalla fondazione dell'Aeronautica Militare Italiana e tutti i reparti di volo possono celebrare l'importante traguardo a piacimento.
A Pratica di Mare, vicino a Roma, in occasione dell'Airshow, il 17 e 18 giugno si potrà finalmente rivedere in volo uno degli aerei a mio parere più eleganti mai progettati, il mitico "Spillone", l'F-104.
L'articolo spiega bene sia da dove arriva questo aereo, che non è più in servizio in Italia da vent'anni, sia un po' di storia di questa formidabile macchina.
The game you couldn’t put down, the story you couldn’t make up. Tetris is now streaming on Apple TV+ https://apple.co/_Tetris_
Taron Egerton stars in a new Apple Original Film inspired by the true story of how one man risked his life to outsmart the KGB and turn Tetris into a worldwide sensation.
...
Link Actions
Su Apple+ a fine marzo uscirà un film sulla storia della creazione di Tetris, uno dei videogiochi più influenti mai concepiti.
Arrivate fino alla fine per veder comparire anche...
::: spoiler spoiler
...quello che a me parrebbe proprio Hiroshi Yamauchi, presidente di Nintendo dell'epoca, che commenta il gioco con: "Not too bad".
:::
Sono mezzo svenuto in quel momento.
Come si può vedere al minuto 1:08 del teaser trailer ufficiale di Indiana Jones e la Ruota del Destino una sequenza di ben un secondo fa saltare sulla sedia tutti i fan di Star Wars, perché ricorda molto da vicino il salto nell'iperspazio inquadrato dal punto di vista dei piloti del leggendario Millennium Falcon.
Naturalmente non serve ricordare a nessuno che Harrison Ford oltre l'avventuroso archeologo professor Jones interpreta anche il mascalzone spaziale Han Solo, donando personaggi iconici e ormai leggendari a ben due grosse saghe Lucasfilm.
Dopotutto non è la prima volta che Steven Spielberg e George Lucas si omaggiano a vicenda nelle proprie pellicole. Il loro zampino c'è anche in questa occasione, perché i due sono accreditati come produttori esecutivi, perciò con buona voce in capitolo nella realizzazione del film, nonostante il regista sia James Mangold, che
Curiosando tra i gruppi Facebook dedicati all'aeronautica italiana mi sono imbattuto in una bella storia di vita vissuta da parte di un pilota che nei primi anni Ottanta volava su un bell'aeroplano progettato e costruito dalla Fiat: il G.91, affettuosamente ribattezzato "Gina", mentre nella versione G-91 Y è stato americanizzato in "Yankee". Una versione adeguatamente riadattata, il G-91 PAN è stata per molti anni al servizio delle Frecce Tricolori.
L'autore del ricordo, tra l'altro ben scritto, non mi era nuovo. Infatti ho scoperto che avevo già in casa un suo libro: In bocca al lupo, Maggiore, una raccolta di racconti dedicati ad altrettanti piloti.
L'autore è Flavio Babini, che ha maturato ben duemila ore di volo su questa mitica macchina.
Un excursus della storia del game design tutt'altro che completo, ma con esempi perfetti per ogni tipologia di gioco, che sopravvivono alla prova del tempo.
L'introduzione:
Come si progetta un videogioco? Una rassegna dei diversi generi attraverso i grandi classici che li hanno inventati e definiti. Dai puzzle ai metroidvania, dai platform ai giochi di ruolo, i titoli che hanno fatto la storia del gaming sono oggi riferimento imprescindibile per ogni nuovo progetto.
Snoopy, il famoso bracchetto delle strisce a fumetti dei Peanuts, è ufficialmente la mascotte non ufficiale delle missioni spaziali rivolte alla Luna. Sì, ok, scusate l'ossimoro, ma è doveroso.
Questa mattina ho letto con estremo interesse un articolo di Alberto Brambilla che approfondisce il rapporto tra una figura del fumetto popolarissima oggi come allora e le missioni che da oltre cinquant'anni affascinano il mondo intero. Lo stesso Charles Schulz, il creatore dei Peanuts, disegnò la figura che appare tuttora su una targhetta d'argento che viene donata dalla NASA a chi si distingue nell'apportare sicurezza e successo nelle missioni spaziali.
Un bel capitolo di storia tanto per la nona arte quanto
In ogni buon racconto, lungo o breve che sia, c'è sempre un nocciolo, un punto essenziale. Il lettore può non cercarlo consapevolmente, ma se non c'è ne sentirà la mancanza. Nei racconti lunghi e complessi, il nocciolo può essere occultato sotto strati di accessori: intrecci complicati, sottotrame, ...
Link Actions
Ho trovato questo libricino in uno scambio libri e non potevo certo lasciarlo lì! Tra i nomi più altisonanti, oltre a Isaac Asimov che ha curato anche l'antologia, compare anche George R. R. Martin con un microracconto del 1974: "FTL".
Sono curiosissimo. Gli Urania sono quelli che definisco "letture da treno" perché sono leggeri e sottili, facili da portare dappertutto. La lunghezza dei racconti ben si adatta a brevi viaggi.
Da qualche tempo mi sono iscritto ad alcune newsletter e podcast che approfondiscono il mondo dei videogiochi a tutto tondo, non solo recensendo le novità. Mi ha sorpreso e, ammetto, anche un po' spaventato, scoprire che ci sono manovre finanziarie così certosine. Inevitabilmente mi chiedo: quando ci sono sempre più "pezzi grossi" che giocano sulla scacchiera, quanto ci vorrà perché a perdere sarà la creatività?
Fortunatamente continuano a esistere molte realtà indipendenti e validissime, ma è difficile capire come si evolverà la faccenda nel lungo periodo. Dobbiamo ancora vedere cosa succederà all'industria del cinema e delle serie, con Disney che sta fagocitando tutti i più grandi studi.
Non sono ancora né pessimista né ottimista. Osservo e basta per il momento.
Riporto qui un passaggio dalla newsletter completa:
Reuters ha riportato che Tencent - che da anni investe in quote di minoranza e maggioranza in tante società, da Riot Games a Supercell, da Ubisoft a Epic Games - sta modi
Esiste un aeroplanino piccino picciò, che vola davvero, con a bordo un pilota, ma non serve a null'altro che a entrare nella classifica del Guinnes dei primati.
È lo Starr Bumble Bee II, un trappolino giallo che ha volato nel 1988 ed è stato progettato appositamente per essere l'aereo più piccolo del mondo e ottenere così l'ambito riconoscimento mondiale. L'ho scoperto per caso stasera e me ne sono innamorato subito da quanto sia adorabilmente sgraziato.
Ora è conservato al museo Pima Air & Space in Arizona. Ecco la sua scheda.