
Alla cerimonia conclusiva del tour in Nord America della pattuglia acrobatica è stato presentato anche l'M-346, firmato da Leonardo, con una nuova livrea ideata dai designer del gruppo Pininfarina

Ecco un posto dove possiamo andare sia metaforicamente che fisicamente con la testa fra le nuvole.
Sono benvenuti tutti gli interventi inerenti all'aviazione:
L'industria aeronautica italiana è stata fiorente anche in uno dei periodi più bui della nostra storia, ovvero l'epoca fascista. In caso di condivisione di materiale relativo a quel periodo occorre puntualizzare la contestualizzazione storica e non esaltare in alcun modo il regime.
Questo vuole essere un luogo dove si celebra il piacere del volo e dove si condividono in maniera squisitamente tecnica la progettazione di queste macchine volanti, anche se il fine fosse quello bellico. Si invitano quindi tutti gli utenti a concentrarsi su questo spirito, possibilmente senza inneggiare gli impieghi armati.
Per capire come funziona la piattaforma pot
Jesolo Air Show 2024
Tutto pronto per Jesolo Air Show, alle 15 in diretta su Rai 2.
Ecco i nuovi aerei delle Frecce Tricolori, saranno gli M-346 con una colorazione originale.
Alla cerimonia conclusiva del tour in Nord America della pattuglia acrobatica è stato presentato anche l'M-346, firmato da Leonardo, con una nuova livrea ideata dai designer del gruppo Pininfarina
Dopo anni di tira e molla tra "Teniamo per sempre l'attuale MB-339" al "Usiamo l'MB-345" che ha un solo motore e ha ancora i controlli analogici, quasi a sorpresa, ma non troppo, oggi sono stati svelati i successori degli attuali velivoli: gli M-346, bimotori, con comandi fly-by-wire.
La scelta è curiosa, perché girano voci secondo cui l'uso di due motori e comandi non analogici non garantirebbero un controllo completo in acrobazia. Solo il tempo ci dirà se sia vero o meno. Di sicuro la macchina è matura e affidabile, dato che è stata scelta come addestratore in molti Paesi ed è il velivolo di punta della International Flight Training School.
A me piace molto il disegno della nuova livrea, [ideato da Pininfarina](https://torino.corriere.it/notizie/economia/24_settembre_12/frecce-tricol
Sono leggerissimi, consumano come un asciugacapelli, possono restare in volo a lungo e offrono servizi migliori rispetto a palloni sonda e satelliti.
Dall'introduzione su Facebook dello stesso autore, Stefano Silvestri:
Sono leggerissimi, consumano come un asciugacapelli, possono restare in volo per lunghissimo tempo e offrono servizi migliori rispetto a palloni sonda e satelliti. Ecco la nuova generazione di aerei solari, i prossimi colonizzatori della stratosfera.
Qual'è il vostro caccia preferito e perché proprio l'F-104 Starfighter?
Click to view this content.
In questo bellissimo video abbiamo un'analisi tecnica dello storico caccia F-104 uno dei miei velivoli preferiti. Aereo amplimente sotto alutato dai non addetti ai lavori ma che ha fatto egregiamente il suo porco lavoro e non solo il suo.
Il 9 e 10 settembre a Lucca si celebreranno i 100 anni dell'Aeronautica militare all'insegna dei giochi legati all'aviazione
Sabato 9 e domenica 10 settembre, nell'ambito della mostra per i cento anni dell'Aeronautica Militare, Lucca Comics & Games organizza una due giorni dedicata al Gioco nel mondo dell'aviazione.
L'ex cavallerizza di piazzale S. Donato, sede della mostra nel suo mese Lucchese, ospiterà incontri sul tema e partite ai giochi più celebri, oltre a proporre le più recenti novità.
Il legame pluridecennale tra mondo del Gioco e Aeronautica Militare ha prodotto negli anni giochi di grande successo, che hanno coinvolto un gran numero di persone appassionate. In molti casi il Gioco è stato spunto per approfondire conoscenze storiche, tecniche, sociali relative al mondo dell'Aviazione.
Tutto il programma sul sito di Lucca Crea.
Testato un aereo alimentato a idrogeno
Beyond Aero ha appena presentato un powertrain ad idrogeno, segnando il decollo di un'aviazione piu sostenibile per il pianeta.
Dal post di @[email protected]:
Gli aerei alimentati ad idrogeno stanno per cambiare il cielo. Beyond Aero ha presentato un powertrain ad idrogeno che può segnare l'inizio di un'aviazione più sostenibile. Con una portata di 1500 chilometri, l'industria dell'aviazione sta aprendo un nuovo capitolo per viaggi più verdi. La startup francese ha testato con successo un dimostratore, un passo cruciale verso un aereo commerciale.
Leggi tutto l'articolo su Futuroprossimo.it
Migliori aziende per modellini diecast (metallo pressofuso)?
Possiedo alcuni modellini in scala presi con alcune collane in edicola (aereidacombattimento e un'altra che era specifica sull'aeronautica militare italiana) e di tanto in tanto mi stuzzica l'idea di ampliare la collezione. L'entusiasmo però scema presto perché non trovo molte aziende online con scelta; ad esempio Italeri ha molti velivoli fuori produzione e altre, anche straniere, non mi convincono molto sulla qualità. Avete qualche consiglio?
Carburanti sostenibili per l’aviazione: il sì del Parlamento UE
La commissione ITRE ha approvato l'accordo preliminare sulle norme comunitarie dedicate ai carburanti sostenibili per l'aviazione.
La più grande manifestazione aerea dedicata al centenario dell'Aeronautica Militare
Centenario Aeronautica Militare: il 17 e 18 giugno a Pratica di Mare la manifestazione aerea più attesaAll’aeroporto militare di Pratica di Mare, esibizioni di velivoli del passato e del presente, aree tematiche, rievocazioni storiche, aree esperienziali e lo spettacolo acrobatico delle Frecce Trico...
Per questo evento sono stati rimessi in volo aerei storici come il Caproni CA-3, il G-91 R ricolorato come quello delle Frecce Tricolori e un F-104 del gruppo americano Starfighters, quest'ultimo non ha mai abbandonato il servizio perché viene utilizzato ancora per alcune missioni, gli hanno giusto dipinto la "coda" per celebrare l'importante ricorrenza.
Si può seguire l'evento in diretta streaming sui canali social della Forza Armata, mentre nella giornata di domenica 18 giugno l’evento sarà anche trasmesso in diretta TV, su RAI1, dalle 15:40 alle 18:55.
Cito dal sito:
Un Airshow unico e irripetibile si terrà all’aeroporto “M. De Bernardi” di Pratica di Mare, il weekend del 17 e 18 giugno, per continuare a celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare. Grandi e piccini potranno vivere l’Arma Azzurra in tutte le sue sfumature, ripercorrendo l’evoluzione dello strumento aereo fino ad arrivare alla dimensione aerospaziale.
Esibizioni
Cento anni di Aeronautica Militare Italiana
La nostra storia Un volo lungo 100 anni 1. La nascitaIl prossimo 28 marzo il volo dell’Aeronautica Militare iniziato nel 1923 raggiungerà il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando negli anni venti la Regia Aeronautica venne costituita come Forza Armata autonoma.Questo passag...
Il 28 marzo 2023 ricorre il centenario della costituzione dell'Aeronautica Militare Italiana.
Impossibile negare che l'evoluzione aeronautica sia passata soprattutto attraverso l'impiego bellico. Il volo è stato protagonista di una delle pagine più nere della storia italiana, già sfruttato prima e durante la Grande guerra e poi espanso durante il regime fascista.
In mezzo a questi atroci impieghi, però, spesso esaltati dalla comunicazione dell'epoca, sono emerse anche personalità realmente pionieristiche che hanno portato il concetto di volo a un livello superiore, come i raid con gli idrovolanti in giro per il mondo, nonché la ricerca e sviluppo per tecnologie che usiamo ancora oggi anche a livello civile.
Oltre alla difesa e supporto agli alleati la nostra aeronautica militare oggi è al servizio delle emerg
A Pratica di Mare si potrà rivedere in volo il mitico F-104 per il centenario dell'Aeronautica Militare
Click to view this content.
Quest'anno si festeggerà il centenario dalla fondazione dell'Aeronautica Militare Italiana e tutti i reparti di volo possono celebrare l'importante traguardo a piacimento.
A Pratica di Mare, vicino a Roma, in occasione dell'Airshow, il 17 e 18 giugno si potrà finalmente rivedere in volo uno degli aerei a mio parere più eleganti mai progettati, il mitico "Spillone", l'F-104.
L'articolo spiega bene sia da dove arriva questo aereo, che non è più in servizio in Italia da vent'anni, sia un po' di storia di questa formidabile macchina.
Il Millennium Falcon in Indiana Jones? No, solo un omaggio con un bombardiere della Luftwaffe
Come si può vedere al minuto 1:08 del teaser trailer ufficiale di Indiana Jones e la Ruota del Destino una sequenza di ben un secondo fa saltare sulla sedia tutti i fan di Star Wars, perché ricorda molto da vicino il salto nell'iperspazio inquadrato dal punto di vista dei piloti del leggendario Millennium Falcon.
Naturalmente non serve ricordare a nessuno che Harrison Ford oltre l'avventuroso archeologo professor Jones interpreta anche il mascalzone spaziale Han Solo, donando personaggi iconici e ormai leggendari a ben due grosse saghe Lucasfilm.
Dopotutto non è la prima volta che Steven Spielberg e George Lucas si omaggiano a vicenda nelle proprie pellicole. Il loro zampino c'è anche in questa occasione, perché i due sono accreditati come produttori esecutivi, perciò con buona voce in capitolo nella realizzazione del film, nonostante il regista sia James Mangold, che
Una questione urgente - un racconto di vita vissuta di un pilota di G-91
Curiosando tra i gruppi Facebook dedicati all'aeronautica italiana mi sono imbattuto in una bella storia di vita vissuta da parte di un pilota che nei primi anni Ottanta volava su un bell'aeroplano progettato e costruito dalla Fiat: il G.91, affettuosamente ribattezzato "Gina", mentre nella versione G-91 Y è stato americanizzato in "Yankee". Una versione adeguatamente riadattata, il G-91 PAN è stata per molti anni al servizio delle Frecce Tricolori.
L'autore del ricordo, tra l'altro ben scritto, non mi era nuovo. Infatti ho scoperto che avevo già in casa un suo libro: In bocca al lupo, Maggiore, una raccolta di racconti dedicati ad altrettanti piloti. L'autore è Flavio Babini, che ha maturato ben duemila ore di volo su questa mitica macchina.
L'o
Il "Beluga" consegna il satellite Airbus al Kennedy Space Center
It was the first time since 2009 that the Beluga was in the U.S.
L'Airbus BelugaST (A300-600ST) è atterrato in Florida questo fine settimana al Kennedy Space Center di Cape Canaveral. Il BelugaST ha consegnato a Eutelsat il satellite HOTBIRD 13G costruito da Airbus.
Se avete visto Top Gun: Maverick al cinema sicuramente sarete rimasti sbalorditi dalle prestazioni dell'aereo supersonico mostrato nel primo atto del film. (...
Se avete visto Top Gun: Maverick al cinema sicuramente sarete rimasti sbalorditi dalle prestazioni dell'aereo supersonico mostrato nel primo atto del film. (La mia microrecensione.)
Ecco, sebbene sia molto credibile sappiate che non vola nella realtà! Questo come altre piccole chicche che omaggiano la libertà creativa insita nella serie di videogiochi Ace Combat mi ha fatto apprezzare tantissimo il film. Progettato nientemeno che dalla divisione dedicata ai velivoli sperimentali di Lockheed Martin, l'impresa che ha costruito macchine come l'F-16, l'F-22 e l'F-35, tra gli altri, il Darkstar mostra un design e un cockpit che teoricamente sarebbe perfettamente in grado di volare. Solo che non lo fa per niente, è solo un dettagliatissimo oggetto di scena.
L'aereo in questione verrà esposto in mostra statica alla base Edwards Air Force in California il 15 e 16 ottobre in occasione di una manifestazione. Peccat
Un aereo da record
Esiste un aeroplanino piccino picciò, che vola davvero, con a bordo un pilota, ma non serve a null'altro che a entrare nella classifica del Guinnes dei primati.
È lo Starr Bumble Bee II, un trappolino giallo che ha volato nel 1988 ed è stato progettato appositamente per essere l'aereo più piccolo del mondo e ottenere così l'ambito riconoscimento mondiale. L'ho scoperto per caso stasera e me ne sono innamorato subito da quanto sia adorabilmente sgraziato.
Ora è conservato al museo Pima Air & Space in Arizona. Ecco la sua scheda.
Per vedere quanto sia orrendamente bellissimo: https://yewtu.be/watch?v=yH32NHRYG60
Immagine di Rseinc distribuita in licenza CC BY-SA 4.0
Miyazaki, acquerelli e modellismo
Tra il 1984 e il 1992 Hayao Miyazaki realizza fumetti ad aquarello che pubblica su Model Graphix, una rivista mensile per appassionati di modellismo.
Ancora Hayao Miyazaki, sì. Questa volta con un articolo che tratta alcuni fumetti per una rivista di modellismo realizzati tra il 1984 e il 1992. Si possono trovare influenze che sarebbero sfociate in Porco Rosso e Si alza il vento. Alcune di queste tavole si possono vedere, tradotte in italiano, al museo di Volandia, vicino a Malpensa.
La World Solar Airship Race è una corsa per dirigibili autonomi alimentati a energia solare attraverso l'Atlantico meridionale: riuscirà a realizzare la prima gara per dicembre 2023?
La World Solar Airship Race è una corsa per dirigibili autonomi alimentati a energia solare attraverso l'Atlantico meridionale dal Sud Africa al Brasile. I partecipanti saranno squadre studentesche provenienti da università di tutto il mondo. La Fédération Aéronautique International / World Air Sports Federation osserverà e registrerà i risultati. La prima gara si svolgerà a dicembre 2023.
Lo scopo della gara
La World Solar Airship Race è creata per stimolare la ricerca e lo sviluppo del trasporto aereo sostenibile ed è principalmente una competizione di progettazione. La filosofia normativa è quella di fornire ai gruppi di studenti i parametri su cui basare il progetto, piuttosto che specificare esattamente come costruire un dirigibile solare. La scienza e la tecnologia si evolvono e per incoraggiare le idee più innovative, si evolvono anche i requisiti degli eventi. Un aspetto importante di "sostenibile" significa che i dirigibili concorrenti devono utilizzare l'idrogeno come gas d
Torna al cinema Porco Rosso, un film di aviazione e importanti riflessioni
Il 18 luglio 1992 usciva nei cinema giapponesi Porco rosso, un film di Hayao Miyazaki destinato a rimanere nella storia del cinema.
Hayao Miyazaki non ha mai nascosto la propria passione per l'aeronautica. Lo dimostra la presenza massiccia di oggetti volanti, tra aeroplani e altri "cosi" in moltissimi suoi film, anche in quelli non strettamente legati all'aeronautica. Lo studio di animazione stesso si chiama Ghibli, il nome di un vento, nonché soprannome di un aereo italiano.
Una celebre frase del protagonista viene spesso condivisa online il venticinque aprile, uno schiaffo in faccia contro ogni forma di regime. Il tema generale del film, però, è proprio la libertà, come recita il titolo dell'articolo.
Consiglio: il film che quest'anno celebra il trentesimo anniversario verrà proiettato in alcuni cinema dal 1 al 7 agosto. Una bella occasione da non perdere, a mio parere.
La vostra prima esperienza di volo simulato?
Immagine dal post di Anatoly Shashkin
Non saprei dire se fosse proprio questa versione o la successiva, ma ricordo che feci da copilota a un amico di mio papà che ci giocava su Windows 95. In un breve volo da un aeroporto all'altro mi aveva mostrato come leggere i comandi, e a rispettare il piano di volo. Mi ricordo una grafica del genere. Questo è stato il mio primissimo impatto. Poi per conto mio ho provato più avanti Flight Simulator II su Atari XE ma i comandi erano così lenti e il rendering così approssimativo che l'ho abbandonato presto. Avevo in casa Atari quando nel mondo si affacciava PlayStation, quindi si sentiva bene il peso degli anni. Però ho conservato gelosamente il libretto di istruzioni, che è stato il mio primo vero libro di aerotecnica.
Quando ho avuto un PC decente ho giocato a X-Plane e poi su Virtual Console della Wii