Skip Navigation
Posts
5
Comments
23
Joined
2 yr. ago
  • Dopo un anno, condivido questo sito che mi sembra molto valido (soprattutto sezione premium) ma da dove non ho ancora acquistato https://airmodels.net/

  • concordo che sarebbe ottimo un log esteso, in stile wikipedia per dirne una. Magari è già tra i futuri sviluppi previsti

  • Ce l'ho nella lista desideri da un po' di tempo. Temo anche che mi prenda troppo e di risvegliarmi fra un mese 😂 Lo consigli quindi? Rispetto a un più mainstream Cities Skylines come si pone?

  • ah mi spiace! L'unica cosa che mi viene in mente (me l'ero persa anche io) è aggiungere 0x davanti alla chiave che hai recuperato. L'hai fatto?

  • Le Alternative @feddit.it
    desoter @feddit.it

    Sono riuscito a collegare il mio Mi Band 4 a GadgetBridge!

    Lo scoglio principale è la necessità di recuperare la chiave di criptaggio, che è proprietaria e normalmente non disponibile, per poter collegare il dispositivo ad un app di terze parti senza avere l'app proprietaria a fare da intermediario. Sulla wiki di GadgetBridge ci sono diversi suggerimenti, in base al dispositivo, per cercare di recuperare la chiave però nessuno di quelli più immediati aveva funzionato per me e per quelli più laboriosi non avevo avuto tempo/voglia (forse, non ricordo esattamente 😁).

    Una rapida ricerca oggi invece mi ha fatto trovare il sito della svolta, sarà che ho usato https://searxng.devol.it/: https://forum.mibandnotify.com/discussion/20131/how-to-get-your-auth-key-code Per il mio Mi Band 4 ho seguito le istruzioni della sezione "Manual method - Mi Band - magicalunicorn.fr Method" dove in pratica si scarica una versione custom di Zepp Life che, dopo aver associato il dispositivo, permette di copiare negli appunti la chiave di criptaggio. Dopodiché basta

  • purtroppo sembrano esserci diverse issue aperte su GitHub per questo tema della formattazione e sono anche vecchiotte. https://github.com/rdoeffinger/Dictionary/issues/147 https://github.com/rdoeffinger/Dictionary/issues/129

  • grazie mille per le dritte! 😄

  • devol @feddit.it
    desoter @feddit.it

    Mi sono iscritto oggi e mi chiedevo quale fosse il modo migliore per contribuire, ad esempio libri o edizioni mancanti. Meglio farlo direttamente dal sito oppure su OpenLibrary (o entrambi). Anche se ho letto che è ancora agli inizi, quindi ipotizzo qualcosa possa cambiare, mi aiuterebbe per evitare lavoro inutile o addirittura dannoso. Grazie!

  • Sono andato subito a provarlo perché cercavo da un po' un dizionario offline e facilmente configurabile. Sono già soddisfatto (grazie!) però mi chiedevo se ci fosse un modo per "ripulire" il contenuto delle voci, rimuovendo o risolvendo i link per avere ad esempio "Sillabazione" invece di "{-sill-}"

  • Sono contento di vedere queste novità. L'ho scoperto da poco grazie a "le alternative" e lo uso da qualche mese ed è già un prodotto interessante. L'aggiornamento dell'app sicuramente gradito e magari avvicinerà qualche altro utente. Al momento sto valutando anche proton principalmente per la disponibilità dell email nell'offerta

  • molto interessante! dall'articolo non sono riuscito a capire quanto tempo ci vorrebbe ad avere una prima versione (post votazione e decisione finale per il design). Hai idea?

  • ok, ma la domanda "chi rappresantano?" non se l'è fatta lui.

  • il titolo è un po' il contrario del titolo dell'articolo. Usando le virgolette metterei una citazione, no?

  • a me sembra di aver trovato qualcosa sul sito della Kingston che, vedendo un esempio, rimanda ad amazon

    EDIT: un po' sotto nella pagina web, nella sezione server premier

  • Cammini @feddit.it
    desoter @feddit.it

    Una bella gita tranquilla, di circa un'ora per la salita, per godersi il panorama facendo un pic-nic improvvisato (o no, dipende dall'organizzazione e dalla fame 😁). Ho fatto solo la prima parte di quello descritto nell'articolo, appunto da Civate a San Pietro al Monte.

  • in effetti sì e nell'articolo lo ribadisce il portavoce di Google. Forse la cosa su cui potranno far leva è loro stessi che offrono il "servizio" continuano a tracciare dai loro siti normalmente le attività, mentre magari avrebbero potuto disattivare qualcosa?

  • i punti che citi sono sicuramente la chiave per cui si teme di fare una proposta concreta sul nucleare. È vero però che sono spesso frutto di disinformazione (in buona o cattiva fede). Per la sicurezza è tutto documentato e disponibile a tutti su quanto siano ossessivi i controlli in fase di creazione e produzione. Le tempistiche sono sicuramente un fattore da tenere in conto (a prescindere dalle motivazioni) ma meglio iniziare ed averle fra 10 anni piuttosto che non averne e continuare ad inquinare come pazzi.

  • no nessuno infatti! eolico non l'avevo notato nella lista onestamente

  • È sicuramente un ottimo risultato però, riferito a questo specifico articolo, non mi è piaciuta la chiusura "Nonostante questo successo, però, il fotovoltaico rappresenta ancora una piccolissima parte del mix energetico nella maggior parte dei paesi europei, dove eolico, gas, carbone e nucleare coprono ancora gran parte della domanda". Se ne parla sempre di più ma ancora non abbastanza che l'energia nucleare deve essere proprio un sostituto dei combustibili fossili per poter decarbonizzare, viene detto in tutti gli studi e documenti redatti da enti internazionali.

  • A me interessava l'ipotesi di scaricare dati da vaultwarden (devol o altra istanza) per migrarli su un self hosted...vale la stessa cosa che dicevi immagino?

  • Le Alternative @feddit.it
    desoter @feddit.it

    Vaultwarden supporta eventuale migrazione dati come Bitwarden?

    ho letto dell'istanza Vaultwarden di Devol e, solo per scrupolo aggiuntivo, volevo sapere se la migrazione è una feature disponibile come da guida Bitwarden. Grazie!

    Tra le nuvole @feddit.it
    desoter @feddit.it

    Migliori aziende per modellini diecast (metallo pressofuso)?

    Possiedo alcuni modellini in scala presi con alcune collane in edicola (aereidacombattimento e un'altra che era specifica sull'aeronautica militare italiana) e di tanto in tanto mi stuzzica l'idea di ampliare la collezione. L'entusiasmo però scema presto perché non trovo molte aziende online con scelta; ad esempio Italeri ha molti velivoli fuori produzione e altre, anche straniere, non mi convincono molto sulla qualità. Avete qualche consiglio?

  • Mi sembra un'idea interessante!