

Salve, benvenuti nella nuova community di Feddit Italiana sulle camminate, il trekking e consigli.
Wiki: https://github.com/eat-your-glory/feddit-cammini/wiki
Regole:
Vari trekking in Romagna
Buonasera a tutti, Camminatore seriale propone trekking / camminate in compagnia nell appennino Romagnolo. Scrivetemi x info 👋
Passeggiata da Sangiano (VA) al Santuario di San Clemente.
Challand Art
Challand Art
Durante la mia vacanza in Val d'Aosta ho trovato questo percorso, davvero molto bello soprattutto se vi piace la land art.
"Challand Art è un sentiero artistico immerso nei boschi di “Ville”, a ridosso della Riserva Naturale Integrale del Lago di Villa, nel Comune di Challand Saint Victor."
Verso la fine ho trovato tre opere non segnalate in un sentiero diverso (non ricordo il numero) ma la prima è ben visibile quindi non potete sbagliare.
Percorso lungo un'antica mulattiera alla scoperta del complesso monastico di San Pietro al Monte, uno dei più bei monasteri romanici della Lombardia.
Una bella gita tranquilla, di circa un'ora per la salita, per godersi il panorama facendo un pic-nic improvvisato (o no, dipende dall'organizzazione e dalla fame 😁). Ho fatto solo la prima parte di quello descritto nell'articolo, appunto da Civate a San Pietro al Monte.
Centinaia di auto e moto con motori rombanti, ogni giorno, rovinano le dolomiti. E spesso sono tour organizzati dalle agenzie turistiche della zona.
LIVINALLONGO Le auto sportive che sfrecciano come bolidi sui passi dolomitici dalle 5 del mattino a mezzanotte. Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo ma anche Giau, Falzarego, Fedaia, soltanto per...
Link AMP, se ne avete uno migliore scrivetelo pure.
Inaugurato il Grande Sentiero Walser, 220 km tra Piemonte e Val d'Aosta
Ai piedi del Monte Rosa alla scoperta dell’architettura tradizionale dei Walser e della bellezza delle valli alpine oggi divise tra Piemonte e Valle d’Aosta
Inaugurazione a parte, il sentiero non è ancora completo.
Sono state individuate alcune delle tappe che lo comporranno, ma non tutte. Sembra comunque molto bello.
Deraglia il Trenino Rosso del Bernina: nessun ferito, ma circolazione interrotta
Incidente al Trenino Rosso del Bernina a Tirano: deragliata la terza vettura, nessun ferito. Ripristino della circolazione in corso
Approfitto di questa notizia per dire che, deragliamento a parte, quello del trenino rosso è un ottimo strumento per visitare il passo del Bernina.
Si può usare il treno per muoversi di qua e di là e fare ottimo trekking tra le fermate più o meno lungo tutto il percorso.
Ci sono stato di recente: se avete domande o logistiche scrivete nei commenti.
Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi vicentine - Inaugurazione il 23 luglio
L’Alta Via della Grande Guerra è un itinerario di circa 200 km che collega da ovest a est i quattro sacrari militari, simboli della Provincia di Vicenza; dal Sacrario Militare del Pasubio ci conduce attraverso le montagne vicentine al Sacrario del Cimone, poi al Leiten ad Asiago e infine al Sacrario del Grappa.
Luoghi che trasudano storia e molto ricchi di testimonianze; da percorrere con consapevolezza e rispetto.
Sul sito ufficiale trovate info più approfondite.
Inaugurato un nuovo Cammino sulle Colline del Prosecco
A piedi in quattro tappe da Vidor a Vittorio Veneto. Un piccolo viaggio che si sviluppa sul filo di cresta delle colline offrendo costantemente un panorama incomparabile. Quattro giorni per staccare la spina.
Un pezzo della Via Flavia: da Aquileia a Trieste
Questo post è stato ripubblicato qui con il permesso dell’autore, per salvare le informazioni che contiene.
Puoi trovare il thread originale, che risale ad aprile 2022, a questo link.
La Via Flavia è un cammino di 100 km o poco più, il cui percorso originale porta da Muggia (vicino al confine con la Slovenia) ad Aquileia, passando per Grado.
Non è tra i cammini più conosciuti, ma si trovano comunque molti siti che lo descrivono, pagine facebook e libri/guide. Vi lascio questo link: non perché sia il più completo, ma perché in 10 secondi capite il percorso.
Noi avevamo 3 notti a disposizione, e logisticamente ci faceva comodo partire da Cervignano (dove abbiamo lasciato la macchina) ed arrivare fino a Trieste. Da lì c'è più o meno un treno ogni mezz'ora che torna a Cervignano.
Organizzando in questo modo il percorso vengono 4 tappe accettabili (quello blu è il percorso stan
GeoResQ, l'app dedicata al soccorso in montagna, diventa gratuita grazie ai fondi straordinari del Ministero del Turismo
Scopri GeoResQ, l'app gratuita di soccorso in montagna che mette la sicurezza al primo posto. Un aiuto fondamentale per gli appassionati di trekking
Qualcuno la usa o l'ha provata? Dovremmo usarla tutti?
Giro del Monte Bianco snobbato dagli italiani ?
Ho terminato da poco il Giro del Monte Bianco (TMB). Bellissimo trekking di 170 km che ho percorso in 11 giorni. Molte occasioni per usare la tenda e parecchi rifugi.
Le varianti a un percorso classico non mancano. Molte delle tappe, se non tutte offrono paesaggi bellissimi e incontri frequenti con marmotte e stambecchi.
A spanne (per gli incontri che ho fatto), direi che un 70% della gente sui sentieri è francese, poi con mia sorpresa, ho scoperto un grandissimo numero di gente dagli USA, sempre a spanne un 20% e il restante 10% di altre nazionalità: portoghesi, spagnoli, indiani, coreani, tedeschi, svedesi ecc...
Italiani pochissimi, ne ho incontrati e conosciuti 4 in tutto! Mi chiedo come mai un trekking molto bello come il TMB non sia popolare tra gli italiani, considerando che si sviluppa tra Francia, Italia e Svizzera!
Come dicevo prima, occasioni per dormire in tenda (quindi risparmiando sui costi dei rifugi) ce ne sono parecchie: praticamente ovunque a parte nella sezione I
Salita al Monte Messer, da Pian Formosa
Vi racconto il giro che abbiamo fatto oggi: magari qualcuno si lascia ispirare e vuole andarci, o ci è già stato e ha storie da raccontare!
Quello nella foto è il bivacco Toffolon: ospita 9 persone, ed è subito sotto il Messer. E' sicuramente l'oggetto che spicca di più nel percorso, per cui l'ho scelto come protagonista.
Se volete avere un'idea del giro, questa foto dovrebbe renderla bene:
Si parte dall'agriturismo Pian Formosa, in Alpago, parcheggio molto comodo... e ottimo posto per mangiare qualcosa al rientro dall'escursione (prezzi ottimi, dolci notevoli). Si sale di circa 1000 metri fino al bivacco, e un centinaio o poco più per raggiungere la cima.
Da lì il panorama sulle dolomiti è molto ampio: si vede addirittura il campanile della Val Montanaia (che vorrei andare a trovare di persona a breve)
Per chi volesse una descrizione più co
Da Meride al Monte San Giorgio (patrimonio UNESCO)
Il giro di oggi parte da Meride (Ticino - Svizzera) per …
Il giro di oggi parte da Meride (Ticino - Svizzera) per arrivare alla cima del Monte San Giorgio che è Patrimonio UNESCO.
Il sentiero del Viandante è un percorso escursionistico costituito in gran parte da sentieri e mulattiere che fiancheggia il lato orientale del lago di Como e continua poi in Valtellina, partendo da Lecco e terminando a Morbegno. Il tragitto completo è lungo circa 75 km e viene solitamente percorso a tappe. (Fonte Wikipedia)
Il Cammino di Sant’Agostino è un pellegrinaggio mariano nel nome del Santo della Grazia, disegnato per raggiungere e collegare nelle sue tappe cinquanta Santuari mariani della Lombardia.
Questo percorso mi ha sempre intrigato ma è assolutamente al di sopra delle mie possibilità 😅😅😅
Il percorso inoltre tocca tre località lombarde coinvolte con la figura di Agostino da Ippona: Rus Cassiciacum (oggi Cassago Brianza, luogo della sua conversione), Milano (la città capitale imperiale, luogo del battesimo) e Pavia, ove si trovano le reliquie del Santo.
È legato alla figura di Agostino d’Ippona, vissuto fra il IV e il V secolo, filosofo, vescovo e teologo cristiano, autore delle Confessioni, opera che ha attraversato i secoli per la sua modernità sul tema del rapporto fra libertà dell’uomo e grazia divina.
Camino Primitivo de Santiago - Giugno 2022
Questo post è stato ripubblicato qui con il permesso dell’autore, per salvare le informazioni che contiene.
Puoi trovare il thread originale, che risale a giugno 2022, a questo link.
Appena rientrato dal Cammino Primitivo di Santiago, 332km di camminata, da Oviedo a Santiago de Compostela, più altri fatti per andare a cena la sera o a visitare le (poche) città sul percorso.
Come mi aspettavo è un cammino impegnativo, con tanto dislivello (alla fine poco meno di 9.000 mt), soprattutto nella prima parte, quella Asturiana, ma anche bellissimo da un punto di vista paesaggistico. Le montagne delle Asturie sono verdissime anche in estate e le tappe si svolgono in gran parte in boschi o sentieri naturali. Quando si arriva in Galizia lo scenario cambia ed aumenta la quantità di asfalto da percorrere, come ci si può aspettare durante un cammino, ma comunque non è mai eccessiva.
Il clima è stato benevolo, pioggia solo due giorni, ma uno di questi è stato
Greenway del Lago di Como
Greenway Lago di Como: imperdibile passeggiata di 11,2 km sulla sponda occidentale del Lago, alla scoperta di antichi borghi, chiese, ville e giardini
Greenway Lago di Como: imperdibile passeggiata di 11,2 km sulla sponda occidentale del Lago, alla scoperta di antichi borghi, chiese, ville e giardini.