Skip Navigation
alephoto85

Based in #Milan. #Taijiquan - #Yiquan instructor since 2011. Sometimes, I translate things...

Posts
45
Comments
124
Joined
3 yr. ago
  • Anche questo è vero! Servirebbe un account Friendica o un server con il numero dei caratteri aumentato (oppure che lemmy supportasse gli hashtag 🤣)

  • Vero, però si può creare il post da Mastodon. Questo è molto comodo e consente di "aggirare" il problema. I miei ultimi post su feddit sono tutti creati da mastodon (anche i post di troppacaffeina ad esempio). Basta taggare la comunitĂ  sulla quale vuoi postare dopo il titolo del post. Per ora non c'è altro modo. Speriamo migliori in futuro...

    Esempio (il primo che mi è capitato sotto mano)

    https://feddit.it/post/10322530 https://livellosegreto.it/users/alephoto85/statuses/113010042277839647

  • Eh giĂ ! Si riesce a recuperare qualche interazione in piĂš se si posta da mastodon o friendica, sfruttando gli hashtag ad esempio (anche perchè mastodon ha molti piĂš utentС). Se volete il prossimo mese possiamo provarci e vediamo come va 💪

  • Ciao e benvenutə! Mi sembra un'ottima idea 💪. Magari questa volta andrĂ  meglio (ci avevamo provato in passato ma il progetto si è arenato 😅).

    Su "Mondo nuovo" non dico nulla perchè credo non sia necessario 😅.

    "Fidanzati dell'inverno" non è male in realtà. Non ti aspettare un capolavoro ma come lettura poco impegnativa può andare bene se ti piace il fantasy, a mio parere.

    Io ho appena terminato "Macchine calcolatrici e intelligenza" di Alan Turing, a cura di Diego Marconi e ho iniziato "Le dieci stanze del cervello" di Marc Dingman, entrambi saggi divulgativi molto interessanti. Al termine mi piacerebbe accantonare momentaneamente la saggistica e leggere una biografia di Kurt Vonnegut, autore che adoro, scritta da Pascal Schembri. Dovrei riuscire tranquillamente entro marzo, spero 🤞

  • Si legge tutto Mario

  • avresti qualche link da consigliarmi/condividere per approfondire?

  • Perchè i librai dovrebbero? Tralasciando quanto detto nell'altro commento credo proprio che pochissimС utentС rinuncerebbero alla comoditĂĄ di comprare nel "sistema" del proprio ebook reader per acquistarli in una libreria e probabilmente non ne varrebbe la pena.

    Magari mi sbaglio eh.

  • ??? mi sa che non hai capito!

    Non sono un libraio e non sono l'autore del post. Sono un lettore che compra libri, per la maggior parte usati e in librerie fische e che ti ha linkato due articoli che sembravano interessanti e rincuoranti ma...

  • "tuttС li acquistano su internet" mi sembra una generalizzazione non veritiera. É innegabile che una grossa fetta di lettorС utilizzi internet per gli acquisti ma tantissime persone preferiscono affidarsi a una libreria fisica.

    GiĂ  nel 2022 l'associazione italiana editori evidenziava un recupero delle vendite nelle librerie fisiche.

    "Si interrompe la crescita dell’online che proseguiva ininterrotta dal 2019, mentre le librerie fisiche continuano a recuperare terreno dopo il crollo nel 2020 a causa delle chiusure dovuta alla pandemia. A livello di quote, le librerie superano la metà delle vendite con il 52,4%, l’online si ridimensiona al 43%, la grande distribuzione cala ancora fino al 4,6%."

    e aggiungo anche quelli del 2023:

    "Le librerie e i canali fisici in Italia recuperano terreno. Le librerie fisiche sono il primo canale di vendita per i libri: di qui passa il 54,7% (53,5% nel 2022) di tutto il mercato trade nel 2023, più di un punto percentuale dell’anno precedente ma 10 punti sotto i valori pre-pandemia. L’online si attesta al 40,7% (41,9% nel 2022), stabile la grande distribuzione al 4,6%"

    Spero che troverai questi dati "confortanti" 😉

    FONTI:

    https://www.aie.it/Cosafacciamo/Studiericerche/Approfondimento.aspx?IDUNI=ynzl344xftn3hb00kyxdz2gh3129&MDId=17800&Skeda=MODIF105-8754-2022.5.20

    https://www.aie.it/Cosafacciamo/Studiericerche/Approfondimento.aspx?IDUNI=qfumjdmgmyn4xdcjt5mqus5b6430&MDId=17800&Skeda=MODIF105-9546-2024.1.26

  • Ciao Paolo, purtroppo non credo si possa impedire a un utente di modificare la scheda di un libro ma magari qualche admin ne sa di piĂš.

    Se carichi un libro in locale è comunque possibile importarlo su altre istanze, con lo stesso procedimento che si usa per quelli di Open Library.

    Per quanto riguarda Open Library è vero, l'interfaccia non è molto amichevole ma il vantaggio è che il libro sarà disponibile anche per altri servizi o app che lo utilizzano (Openreads ad esempio) Scegli tu cosa preferisci fare. Mi rendo conto che la procedura su Open library è piÚ complessa che su bookwyrm...

  • Ciao, io ho un oneblade e sinceramente la lama mi dura molto di piĂš, però ammetto di non usarlo giornalmente.

    Comunque la lama cambia colore quando è ora di sostituirla e sono sempre riuscito a trovarla in offerta in vari negozi.

    Le uniche note negative sono i tempi di ricarica lunghi (circa 6 ore se non ricordo male) e il fatto di non poterlo utilizzare mentre è in ricarica.

    Per il resto posso dire di essere molto soddisfatto!

  • Non credo rientri pienamente nel genere cyberpunk ma io darei una possibilitĂ  a Membrana di Chi Ta Wei.

    Uno sci-fi molto intenso a mio parere ed è anche breve quindi, alla peggio, non avrai buttato moltissimo tempo 😆

    https://www.addeditore.it/catalogo/chi-ta-wei-membrana/

  • Effettivamente una stanza Matrix per admin/mod potrebbe essere una buona idea! Da usare solo per necessitĂ  in alternativa ai messaggi privati su lemmy. No?

  • Finalmente ci siamo arrivati a qualche argomentazione che, a differenza di quello che pensi, non verrĂ  cancellata o bloccata ma rimarrĂ  qui a disposizione di tuttɜ i lettorɜ che vorranno risponderti! Se solo le avessi scritte subito...

    Per quanto riguarda il discorso moderazione invece, considerato il tuo punto 1, vedo che non ci capiamo, proprio per niente. Poco male comunque; mi sembra di aver spiegato chiaramente il problema del tuo primo commento (e non c'entra niente con la frase "pace all'anima sua") e anche quello del secondo ma continuiamo a girare in tondo...

    Direi quindi che, per evitare di perdere tempo entrambi e di goderci l'esperienza Lemmy senza portare avanti polemiche infinite, possiamo chiudere qui la discussione.

  • Magari lo conoscete giĂ  ma...

    https://github.com/NekoX-Dev/NekoX

    Questo c'è su F-Droid 😉 e, leggendo le FAQ, credo che Moonrise2473 abbia ragione 🤣🤣🤣

  • Rogule

  • Molto carino!!!

    @[email protected] Sappi che, per colpa tua 😂, ho reinstallato anche rogue e nethack. Erano anni che non ci giocavo!

    Ma qualcuno è mai riuscito a finirli? 🤣

  • Ciao, non è un'esperienza diretta ma un conoscente ha stipulato un contratto con le poste e si trova molto bene, zero problemi, tempi di risposta degli operatori/tecnici accettabili e, soprattutto, nessuna rimodulazione in quasi tre anni 😉.

    Però è sempre un terno al lotto, con tutti gli operatori 😅

  • Figurati!

    Li ho letti qualche anno fa per cui potrei avere ricordi confusi ma probabilmente partirei da quelle Danesi, davvero molto particolari.

    Vale la pena leggerli entrambi, non sono testi impegnativi.

  • L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    [...]Eppure c'è tutta una categoria di viaggiatori che preferisce tenersi lontana da queste mete e approfittare di questi giorni di riposo dal lavoro per visitare città mai viste e al contempo approfondire il proprio bagaglio culturale, visitando musei e collezioni d'arte o facendo esperienza della gastronomia tipica del luogo. Abbiamo perciò scelto di proporvi, per questo mese, quattro appuntamenti, uno a settimana, per portarvi in giro per il mondo e raccontarvi ogni volta una città specifica, sia per offrire spunti a chi ancora non avesse deciso dove andare, sia per dare l'occasione, a chi invece per vari motivi non godrà delle ferie, di prendere spunto dai nostri suggerimenti per viaggiare... almeno con la mente!

    Continua su Criticaletteraria

    "Hello, World!" - Programmazione @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Benevenutɜ

    Ciao a tuttɜ e benevenutɜ in Hello World, la prima comunità di Feddit dedicata alla programmazione.

    Qui possiamo condividere notizie, tutorial e manuali, video, interviste ad addetti ai lavori ma anche link a repository di progetti personali (rigorosamente open source).

    Per prima cosa vi invito a dare un’occhiata al post “Guida all’utilizzo di Feddit” e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

    https://feddit.it/post/6

    Date una lettura anche alla nostra sidebar per alcuni accorgimenti da tenere presenti prima di postare.

    Detto questo, se vi va, possiamo usare i commenti a questo primo post per presentarci. Bastano giusto un paio di righe in cui descrivere il vostro background, linguaggi usati/preferiti, eventuali link a Github/GitLab/Codeberg, editor/IDE preferito (ci sarà tempo per aprire un bel flame su questo argomento 😈😈😈) e qualsiasi altra cosa vi venga in mente.

    🙏🙏🙏

    Annunci e creazione comunitĂ  @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    ComunitĂ  dedicata alla programmazione

    Ciao a tuttɜ,
    grazie a questo post di @Mechanize mi ĂŠ venuto in mente che su Feddit non abbiamo nessuna comunitĂ  dedicata alla programmazione. Credo che potrebbe interessare a molti utenti.

    Come dicevo nei commenti, non essendo un professionista ma solo un appassionato, potrei anche offrirmi per aiutare con la moderazione ma se ci fosse anche qualcun altrə non sarebbe male.

    Cosa ne pensate?

    EDIT:

    come nome "Ciao, mondo!" ci starebbe di brutto 🤣 (avrei già pronta l'immagine di sfondo adeguata). Ovviamente direi che c/programmazione potrebbe andare bene!

    L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    "La portalettere" di Francesca Giannone vince il Premio Bancarella

    "La portalettere" della scrittrice pugliese Francesca Giannone (Editrice Nord) ha vinto la 71esima edizione del premio Bancarella, assegnato nel corso della tradizionale cerimonia di premiazione pubblica che si è svolta in piazza a Pontremoli, in Lunigiana.

    Continua su AGI

    Fumetti @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    "In un mondo in cui la tecnologia ci spinge sempre più al culto del sé e al distacco dagli altri, il valore della condivisione delle esperienze trova nella cultura pop una potente e vitale forma di espressione."

    Continua su Artribune

    L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it
    www.illibraio.it Editoria: Newton Compton cresce (e allarga la squadra)

    Dopo che il primo semestre del 2023 per la Newton Compton, guidata da Raffaello Avanzini, si è chiuso con una crescita del 30%, sono in arrivo delle novità nel team della casa editrice romana: da settembre entreranno a far parte della squadra di editor Elena Paganelli e Federica Graceffa, e da ottob...

    Editoria: Newton Compton cresce (e allarga la squadra)

    "Dopo che il primo semestre del 2023 per la Newton Compton, guidata da Raffaello Avanzini, si è chiuso con una crescita del 30%, sono in arrivo delle novità nel team della casa editrice romana: da settembre entreranno a far parte della squadra di editor Elena Paganelli e Federica Graceffa, e da ottobre arriverà Arianna Curci – I particolari"

    Continua su ilLibraio

    L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Il canto che resterà per sempre e che va oltre i confini dell’Iran. Una raccolta organica di poesie, lettere d’amore ed interviste di Forugh Farrokhzād.

    Ci sono poeti e poetesse che, nonostante le distanze geografiche e culturali, parlano agli uomini ed alle donne di ogni luogo e di ogni tempo, perché la loro voce è universale, il loro linguaggio traduce sentimenti ed emozioni che toccano l’animo umano travalicando gli ostacoli delle differenze culturali, di luogo e di epoca storica. Sono quelle voci che non si spengono mai ed ogni volta che si ascoltano hanno sempre qualcosa da dirci e le sentiamo vicine, attuali.

    Continua su Criticaletteraria.org

    Fumetti @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    "Ci sono anche gli artisti del fumetto nel nuovo allestimento degli Uffizi presentato oggi. “Se qualcuno nutriva ancora qualche dubbio, questo nuovo allestimento conferma che il fumetto è a tutti gli effetti una parte fondamentale del patrimonio culturale italiano”, commentano Mattia Morandi e Chiara Palmieri – curatori della mostra del Lucca Comics and Games Fumetti nei Musei, Gli autoritratti degli Uffizi che ha dato vita alla sezione fumetti della collezione autoritratti del museo fiorentino.".

    Continua su Artribune

    Fumetti @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    "Ci sono artisti di cui conosciamo le opere pur non avendone mai sentito il nome. Michele Jocca è probabilmente parte di questa categoria. Maestro “silenzioso” del disegno italiano, a lui si deve l’ideazione dei cartelli sparsi lungo le strade del Paese: immagini sintetiche e descrittive, che in poche linee e figure stilizzate condensano informazioni fondamentali per la viabilità e la sicurezza urbana. Nato a Calascio, in provincia dell’Aquila, nel 1925, Jocca è scomparso lo scorso 9 luglio a 97 anni, in una clinica di Roma dove era ricoverato da tempo."

    Continua su Artribune

    L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Pare si sia imbarcato da Napoli verso il porto calabro di Paola perché sensibile all’eco romantica di questo nome, inseguendo l’immagine mentale di una “piccola marina e appena più in alto un paesino dai colori stinti e giallastri, dietro cui si erge grandiosa la lunga catena di montagne che incombono alte sulle spiagge”. In Verso il Mar Ionio (By the Ionian Sea), edito nel 1901 a puntate su “The Fortnightly Review” e ora ritradotto da Mauro F. Minervino per Exòrma, l’inglese George Gissing (1857-1903) precisa che a portarlo a viaggiare nel Sud d’Italia accompagnato dalla guida La Grande-Grèce. Paysage et histoire (1881-1884) di François Lenormant non era tanto il gusto per i paesaggi mediterranei quanto soprattutto il richiamo della classicità della Magna Grecia: “Il mondo greco e romano rappresenta ai miei occhi il mondo dell’immaginazione romantica”.

    Continua su [L'Indice online](https://www.lindiceonline.com/letterature/letterature-straniere/viaggi-letterari-alle-estremita-di

    L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    IL TRENTUNESIMO GIORNO di Dario Tonani - Leggere Distopico e Fantascienza Oggi

    IL TRENTUNESIMO GIORNO, edito da Mondadori, è un’eco-distopia apocalittica e visiva. Un romanzo che usa l’ambientazione per raccontare le vite di persone abbandonate dal destino.

    Continua su Leggeredistopico

    Arte e Cultura @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Artissima compie 30 anni e rivela le prime novità dell’edizione 2023

    Per la seconda volta diretta da Luigi Fassi, la fiera torinese si svolgerĂ  dal 3 al 5 novembre e avrĂ  come tema "Relations of care", dedicata all'atto di cura verso se stessi e gli altri.

    Continua su Exibart

    L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Quali sono i podcast sui libri e la letteratura da non perdere? Ecco una sintetica selezione di proposte per chi ama il mondo della lettura e delle storie.

    Continua su ilLibraio

    Arte e Cultura @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    "Sono diventato un pittore perché volevo elevare la pittura allo stesso livello di intensità della musica e della poesia“. Sono parole di Mark Rothko (Daugavpils, Lettonia, 1903 – New York, 1970) che in autunno avrà la sua prima retrospettiva in Francia negli spazi della Fondation Louis Vuitton, dopo la mostra tenutasi al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris nel 1999.

    Continua su Artribune

    Arte e Cultura @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Mostra "<20 15×15/20×20 | 2023" - Punto sull'arte - Varese

    www.puntosullarte.com <20 15×15/20×20 | 2023

    La rassegna <20 15x15/20x20 | Edizione 2023 giunge quest’anno alla sua Decima Edizione e si conferma come un appuntamento attesissimo da tutti gli amanti dell’arte. Il Vernissage della mostra aperto al pubblico si terrà GIOVEDÌ…

    <20 15×15/20×20 | 2023

    La mostra <20 15×15/20×20 gira la boa dei dieci anni, e dal 2014 ha visto alternarsi moltissimi artisti di diverse nazionalità, nient’affatto timorosi di cimentarsi con il piccolo formato, ma anzi propositivi e curiosi del risultato, un esito di grande qualità e di forte impronta espressiva.

    Una delle ultime mostre che ho visitato (e che non perdo quando mai da qualche anno). Bellissimo format che permette di conoscere molti degli artisti rappresentati dalla galleria.

    Ingresso libero, chiude il 29 luglio.

    Se passate da Varese...

    L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Le recensioni sono decisamente contrastanti... Qualcuno l'ha letto? Pareri?

    Fumetti @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Nel giugno del 1962 la Marvel Comics, una casa editrice newyorkese in precedenza conosciuta come Timely e Atlas e nota per l’irruenza con la quale era solita inondare il mercato editoriale di fumetti cavalcando le mode del momento, dava alle stampe il quindicesimo e ultimo numero di “Amazing Fantasy”. I contenuti mischiavano il fantastico con l’inquietante proponendo, attraverso una serie di colpi di scena alla Twilight Zone, campanari assunti in cielo, viaggi nel tempo attraverso sarcofagi egizi e marziani in incognito sulla terra. L’albo firmato dal quarantenne Stan Lee e dal trentacinquenne Steve Ditko sarebbe comunque finito nel dimenticatoio se non fosse stato per la prima storia, una manciata di tavole intitolata Spider-Man! e destinata a cambiare per sempre l’immaginario pop della modernità.

    Continua su L'indice Online

    Annunci e creazione comunitĂ  @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Proposta per comunitĂ  dedicata all'arte contemporanea

    Ciao a tuttɜ,
    riprendendo e ampliando il discorso iniziato in questo post stavo pensando, se c'è interesse, che si potrebbe creare una comunità dedicata all'arte, con particolare attenzione ad autori contemporanei e ai diversi media (fotografia, pittura, scultura, illustrazioni e nuovi media).

    Si potrebbero condividere progetti, eventi (mostre, fiere, ecc), interviste ad autori ecc... Cosa ne dite? Può interessare?

    L’angolo del lettore @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Antonio Tabucchi – Lettere a capitano Nemo

    Undici anni dopo la sua morte continua ad arricchirsi l’opera postuma di Tabucchi, avviata nel 2013 dai saggi di Di tutto resta un poco (comunque supervisionati dall’autore per Feltrinelli) e dal romanzo Per Isabel. Un mandala (dallo stesso probabilmente percepito come ridondante variazione di storie già raccontate, sempre pubblicato da Feltrinelli) – anche se in verità Lettere a capitano Nemo non rientra propriamente nel novero dei manoscritti recuperati da polverosi cassetti dove erano stati (più o meno) tenacemente chiusi a chiave. Intanto perché già apparso, sempre con la cura di Thea Rimini, nel doppio Meridiano (Opere, Mondadori, 2015); e poi perché Tabucchi ne aveva pubblicati alcuni brani tra il 1977 e il 1978 sul “Caffè” (con titolo già verniano: Nel regno dei coralli), su “Tuttolibri” e su “Paragone” prima di abbandonare il progetto, ostacolato anche da rifiuti e rinvii editoriali, e poi di ricavarne, come segnalato nella Prefazione all’Angelo nero (Feltrinelli, 1991) che l

    Cammini @feddit.it
    alephoto85 @feddit.it

    Il sentiero del Viandante è un percorso escursionistico costituito in gran parte da sentieri e mulattiere che fiancheggia il lato orientale del lago di Como e continua poi in Valtellina, partendo da Lecco e terminando a Morbegno. Il tragitto completo è lungo circa 75 km e viene solitamente percorso a tappe. (Fonte Wikipedia)