
Scopri la storia degli abiti papali e cardinalizi: simbolismo, tradizione e l'arte sartoriale che li rende unici. Un viaggio tra fede e bellezza!

Anfora con rami di ulivo simbolo della cultura mediterranea
Scopri la storia degli abiti papali e cardinalizi: simbolismo, tradizione e l'arte sartoriale che li rende unici. Un viaggio tra fede e bellezza!
Scopri la storia del Conclave, il ruolo della Cappella Sistina e il Giudizio Universale di Michelangelo. Arte e tradizione nell'elezione papale.
Confronto tra Akihiko Takeda e Bruno Munari: arte sensuale, gessi tattili, sperimentazione e poesia visiva tra Giappone e Italia.
Il valore morale dei libri nell’era della distrazione
L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/04/il-valore-morale-dei-libri-nellera-della-distrazione/
Domani 23 aprile si celebrerà la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Una celebrazione da non sottovalutare, anzi, mai come ora è essenziale ricordare che i libri insegnano a comprendere tutto
Nonostante di Mastandrea. Ripassare le regole della vita quando tutto sembra finire
L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/04/nonostante-di-mastandrea-ripassare-le-regole-della-vita-quando-tutto-sembra-finire/
Cosa si prova alla fine della vita? Come accettare il distacco dalle persone care? E cosa insegnano i sentimenti?
Omaggio a Papa Francesco: come la sua visione univa fede, arte e bellezza nella contemporaneità, tra spiritualità e creatività culturale.
La vecchiezza. Un racconto di Giuseppe Fiori
L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/04/la-vecchiezza-un-racconto-di-giuseppe-fiori/
L’essere, da vecchi, seduti sulla riva a guardar scorrere il fiume e, quasi contemporaneamente, dentro una barca alla deriva sullo stesso fiume, restituisce un po’ di compiutezza alla vita, passata e presente, e di nostalgia per
ReBrain Eu, come ripensare l’Europa partendo dai suoi ricercatori. L’opinione di Monti
L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/04/rebrain-eu-come-ripensare-leuropa-partendo-dai-suoi-ricercatori-lopinione-di-monti/
Se l’America volta le spalle alla scienza, l’Europa può e deve aprirle le porte. Così inizia il manifesto ReBrain
Scopri come arte e psicologia trasformano emozioni in benessere: vivi un viaggio unico tra colori, forme e creatività per il tuo spirito vivi e sogna.
Scopri Romaeuropa Festival 2025 a Roma: un evento straordinario di arte, danza, teatro e musica. Immergiti in creatività e innovazione culturale.
E Gesù si arrabbiò. L’anteprima cinematografica di The Chosen vista da Ciccotti
L'articolo è pubblicato da #Formiche
cc @culture
https://formiche.net/2025/04/chosen-quinta-stagione/
Il primo Gesù del sonoro in cui la giusta rabbia nel ripulire «la casa del Padre» dai mercanti di animali, dai cambiavalute, dai venditori di varia, è quello dal volto duro e aspro, fronte alta, di Robert Le Vigan (ottimo attore ma con la
Scopri il museo MUDY di Dynamo Camp, dove l’arte terapia incontra inclusione e benessere per bambini e ragazzi con patologie.
Le mostre di Mucha e Boldini a Ferrara: due maestri tra Otto e Novecento che celebrano femminilità, eleganza e modernità con opere straordinarie
Cosa si intende quando si parla di mockup? In cosa consiste questa attività e perchè è essenziale per le aziende e i loro prodotti?
Il mockup è una simulazione grafica realistica che mostra come apparirà un prodotto finito, utile per presentare progetti in modo professionale prima della produzione. Strumento fondamentale per aziende e designer, permette di visualizzare loghi, packaging, volantini o siti web nel loro contesto reale, facilitando la scelta e le revisioni con clienti o partner. I mockup migliorano la comunicazione, evitano errori e rendono più efficace la presentazione di un’idea, rafforzando l’immagine aziendale e il processo decisionale.
Scopri la mostra Vitroepifanie di Elisa Sighicelli al Poldi Pezzoli di Milano: l'arte contemporanea rilegge la tradizione dei vetri di Murano.
Esplora il mondo dell'arte italiana: pittura, scultura, fotografia, arti visive, pop art, arte contemporanea, mostre, artisti italiani e tanto altro
Scopri i parchi e i giardini storici di Napoli: dalla Tomba di Virgilio al Real Bosco di Capodimonte, un viaggio tra arte, natura e memoria poetica.
Scoperto un affresco rinascimentale sulla facciata dell’Hotel Rialto a Venezia: un capolavoro nascosto riemerge dopo secoli grazie al restauro.
Scopri l’impatto della crociata anti-woke di Trump sull’arte e sui musei USA: censura, dazi, revisionismo e resistenza culturale.
Corpi che sfuggono: Schütte a Venezia
Sono stato a vedere la mostra Genealogies di Thomas Schütte, allestita dalla Pinault Collection a Venezia nella sede di Punta della Dogana. Un’esposizione che attraversa decenni di produzione, materiali eterogenei e registri espressivi che vanno dall’ironia alla gravità. L’essere umano è al centro: corpi, volti, figure. Ma sempre sfuggenti. Mai rassicuranti.
Il lavoro di Schütte sul corpo mi ha colpito in particolare per la sua capacità di destabilizzare. Le figure non aderiscono a un codice normativo: sono deformate, abbozzate, eccessive, assenti. I “Fratelli” presentano espressioni contratte, fisse, ambigue. Nascono da uno studio sui busti romani e sono ispirati dallo scandalo Mani Pulite. Mi hanno molto colpito: mi sono sentito osservato e inquietato da queste figure mute, statiche, eppure piene di tensione.
“Vater Staat”, imponente e trasandato con la sua vestaglia, è lo Stato ridotto a una goffa caricatura. Un padre vecchio, immobile, incapace eppure enorme.