
Scoperto dal satellite Tess della Nasa, Gliese 12 b è leggermente più piccolo e più caldo della Terra

Gaia, undici anni nello spazio
Click to view this content.
Intervista a Marco Castellani (Osservatorio Astronomico di Roma) rilasciata in occasione del pensionamento del satellite Gaia di ESA. Grazie ad Elisa Nichelli (Osservatorio di Roma) per la realizzazione ed il montaggio.
Scoperto dal satellite Tess della Nasa, Gliese 12 b è leggermente più piccolo e più caldo della Terra
"Un elemento che ha suscitato in particolare l’interesse degli studiosi è il suo livello di calore in superficie, stimato in circa 42°C: in pratica, la temperatura di Gliese 12 b ricorda i picchi della calura estiva sulla Terra ma è assai più fresco in paragone a gran parte dei mondi extrasolari al momento censiti"
Sì, veramente bella questa fotografia ad alta esposizione – acquisita dalla Stazione Spaziale Internazionale – che mostra il bagliore atmosferico della Terra, sullo sfondo di un meravig…
Da quando è diventata operativa nel novembre del 2000, i vari equipaggi della stazione spaziale hanno acquisito migliaia di immagini di terre, oceani e dell’atmosfera della Terra (ma anche della Luna)...
Si può vedere un albero di Natale nello spazio, si può riflettere proprio in questo periodo, di come siamo legati al cosmo e come nel dialogo con esso, impariamo e cresciamo…
E se guardiamo più da vicino vediamo che anche tra noi e la nuvola che fluttua nel cielo c’è un cordone ombelicale. Meditare significa questo, esercitarsi a guardare in modo tale da vedere la natura dell’interconnessione di ogni cosa e un giorno vi accorgerete che l’idea che ci siano un fuori e un dentro è solo un’idea.
Thich Nhat Hanh
Sbalorditivo, se solo pensiamo a quanto sono lontani gli ambienti che stiamo guardando...
Sì, roba fatta bene, per durare! Complimenti a tutti dunque, lì in istituto!!!
Dieci anni e un cielo pieno di stelle a noi ora più familiare. Ed una bimba che è diventata grande, ma non ha perso la meraviglia…
Dieci anni e un cielo pieno di stelle a noi ora più familiare. Ed una bimba che è diventata grande, ma non ha perso la meraviglia...
Installare linux? Microsoft ti spiega come
A volte ci vuole un terzo incomodo per sciogliere situazioni sedimentate e rancori apparentemente inossidabili...
Una danza cosmica di stelle gas e polvere. Una danza che si estende per ben 75.000 anni luce, a formare un ponte veramente enorme. Altro che ponte sullo stretto, di incerta e futura realizzazione m…
Arp 87, la danza cosmica di due galassie che alla fine, si fonderanno in un unico abbraccio. Per un universo di incontri, di relazioni: di storie.
Sono passati esattamente 48 anni (e un giorno). Era infatti il ventidue ottobre del 1975, quando la sonda sovietica Venera 9 atterrava sulla caldissima superficie di Venere e riusciva ad acquisire …
A distanza di quasi mezzo secolo, quelle poche immagini rimangono straordinarie...
Vado subito al dunque: quando una stella si forma, origina sempre dei getti di materia? Tutti ce lo siamo chiesti molto spesso, a volte con un’ansia di trovare la risposta, che non ci permette alcu…
"Lo so, sono domande che indubbiamente ci assillano: vedo in metropolitana, sul tram, tutte queste persone impegnate a fare calcoli, discutere teorie, immaginare scenari, litigare sulle diverse simulazioni. Accapigliarsi, alle volte: passare alle mani per una diversa interpretazione di un articolo scientifico sulla questione"
Anche Mestre nel più grande Telescopio sul Sole del mondo
Il sole, la nostra amata stella, potrebbe svelare molti dei suoi misteri, grazie al telescopio EST (European Solar Telescope) che dovrebbe diventare il più grande telescopio solare del mondo
In realtà per gli scienziati i misteri del sole sono molti e già si pensa che i dati forniti dal telescopio EST saranno fondamentali per lo studio della nostra stella, ma nello stesso tempo genereranno ancora altre domande in una ricerca appassionante che potrebbe rivoluzionare la scienza.
Verissimo, grazie!
M57, un anello per Webb
Ottenute dal telescopio spaziale James Webb nuove, spettacolari, immagini dell’iconica Nebulosa Anello, nota anche come Messier 57. Rese pubbliche la scorsa settimana da un team guidato da Mike Barlow di Ucl, mostrano l’intricata ed eterea bellezza della nebulosa con dettagli senza precedenti, offre...
Il telescopio JWST continua a regalarci immagini straordinarie, ora questo della Nebulosa Anello, ovvero M57
Scusa il ritardo... Onestamente vado in affanno (sono più teorico che osservativo, decisamente), ti consiglio ottimi forum su Telegram, tra cui "astronomia", dove sicuramente c'è chi ti può consigliare.
Nuovi orizzonti e vecchie bufale
Dell'intelligenza artificiale e della sua propensione ad inventarsi particolari di missioni spaziali di cui non ha mai sentito parlare...
Questo vasto spazio
Questo mese percorriamo insieme alcune particolari poesie sul pianeta Venere...
Alcune poesie dedicate al pianeta Venere, decisamente particolari...
Veramente straordinaria questa foto. Fobos è una delle due lune di Marte, la più grande. Anche, è la luna più scura di tutto il Sistema Solare (che di suo, di lune ne ha moltissime). La luna Phobos…
Phobos è ampiamente craterizzato, inoltra da immagini come questa si capisce che dovrebbe essere ricoperto da circa un metro di polvere. Orbita così vicino a Marte che da alcuni posti potrebbe venir visto sorgere e tramontare anche due volte al giorno, mentre da altri sarebbe invisibile...
Rientrando dal bel meeting Scienza per la Pace che si è tenuto a Teramo venerdì e sabato della scorsa settimana (avrò occasione per tornarci sopra), grato per quello che avevo ascoltato, per come e…
Partita la sonda Euclid di ESA. Obiettivo: studiare materia ed energia oscura, per aiutarci a capire sempre meglio l'universo nel quale viviamo.
Per la prima volta, si sono osservati chiari segni di attività vulcanica sul pianeta Venere. La scoperta è stata fatta esaminando pazientemente le immagini radio di archivio acquisite dalla mission…
Un vulcano attivo su Venere, scoperto "ad occhio" ...
Belle carni del cosmo
Un salto tra le stelle insieme con i versi di un poeta poco noto come Girolamo Comi
crosspostato da: https://feddit.it/post/227464
Un poeta "minore" si affaccia sull'universo... e ci parla con una modernità inaudita.
Belle carni del cosmo
Un salto tra le stelle insieme con i versi di un poeta poco noto come Girolamo Comi
Un poeta "minore" si affaccia sull'universo... e ci parla con una modernità inaudita.
Con una nuova strategia di gestione dell'energia elettrica della sonda Voyager 2, la NASA ne estenderà la vita scientifica fino al 2026...
Le sonde Voyager hanno superato ogni primato di durata e distanza dalla Terra. E l'avventura non è ancora finita...
Partenza… in musica!
La sonda JUICE dovrebbe partire tra qualche ora. Ma c'è già la sua playlist, su Spotify...
Grazie per aver tenuto conto della community di astronomia!!!