
Immortalata dalle antenne di Alma, è la galassia simile alla Via Lattea più distante osservata finora. Una galassia a disco che appare ordinata come le galassie attuali nonostante la stiamo vedendo com’era quando l'universo aveva solo 7

Ciao a tutti e benevenuti nella prima comunità di Feddit dedicata all'astronomia!
Per prima cosa vi invitiamo a dare un’occhiata al post “Guida all’utilizzo di Feddit” che trovate a questo link:
In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:
La Fisica vista da una filosofa della scienza
La Fisica vista da una filosofa della scienza
@astronomia
https://www.galileonet.it/la-fisica-vista-da-una-filosofa-della-scienza/
Ma davvero la Fisica ha l’ultima parola su quello che accade? A mettere in discussione questo atteggiamento deterministico delle interpretazioni scientifiche è, nel suo ultimo libro, la filosofa della scienza Nancy Cartwright, oggi docente all’University of California a San Diego. Nelle sue varie argomentazioni, l’autrice descrive come le
Creata una versione “calda” del gatto di Schrödinger
Creata una versione “calda” del gatto di Schrödinger
@astronomia
https://www.galileonet.it/gatto-di-schrodinger-caldo-studio-meccanica-quantistica/
Un gruppo di ricercatori è riuscito a creare i cosiddetti “stati caldi del gatto di Schrödinger”, ossia a osservare fenomeni quantistici anche a temperature non vicinissime allo zero assoluto
L'articolo Creata una versione “calda” del gatto di Schrödinger sembra essere il primo su Galileo.
Ecco le lenti piatte che rivoluzionano l’ottica
Ecco le lenti piatte che rivoluzionano l’ottica
@astronomia
https://www.galileonet.it/ecco-le-lenti-piatte-che-rivoluzionano-lottica/
Per osservare le galassie lontane, ma anche per rendere più performanti le fotocamere dei nostri telefonini: un’innovazione nell’ottica che prende forma attraverso le lenti piatte, in grado di rendere questi dispositivi più leggeri, efficienti e accessibili. Un team di ricercatori dell’Università dello Utah, guidato da Rajesh Menon, esperto di
Pi greco, perché lo celebriamo ogni anno?
Pi greco, perché lo celebriamo ogni anno?
@astronomia
https://www.galileonet.it/pi-greco-14-marzo-celebrazioni-pi-day/
Il Pi Day non è solo una giornata da matematici e nerd. Ecco perché dovremmo ricordarci sempre dell’importanza del pi greco
L'articolo Pi greco, perché lo celebriamo ogni anno? sembra essere il primo su Galileo.
I nuovi chip quantistici a confronto: Google, Amazon e Microsoft
I nuovi chip quantistici a confronto: Google, Amazon e Microsoft
@astronomia
https://www.galileonet.it/chip-quantistici-confronto-google-amazon-microsoft-willow-ocelot-majorana/
Le tre big hanno recentemente presentato i propri chip quantistici. Con l'aiuto di un esperto abbiamo provato a ricostruirne caratteristiche, potenzialità e specifiche
L'articolo I nuovi chip quantistici a confronto: Google, Amazon e Microsoft sembra essere il primo su Galileo.
Il buco dell’ozono sopra l’Antartide si sta chiudendo
Il buco dell’ozono sopra l’Antartide si sta chiudendo
@astronomia
https://www.galileonet.it/buco-ozono-antartide-chiusura/
Per la prima volta uno studio attesta che è proprio grazie alla messa al bando dei clorofluorocarburi (cfc) che lo strato di ozono sopra l’Antartide si sta ricostituendo
L'articolo Il buco dell’ozono sopra l’Antartide si sta chiudendo sembra essere il primo su Galileo.
Robotica e IA per sviluppare polimeri elettronici
Robotica e IA per sviluppare polimeri elettronici
@astronomia
https://www.galileonet.it/robotica-e-ia-per-sviluppare-polimeri-elettronici/
Polybot è un laboratorio autonomo in grado di gestire l’intero ciclo di lavorazione di questi materiali, flessibili come plastica ma conduttori come i metalli. Riducendo l’intervento umano
L'articolo Robotica e IA per sviluppare polimeri elettronici sembra essere il primo su Galileo.
Il nucleo interno della Terra potrebbe non essere una sfera del tutto solida come creduto finora
Il nucleo interno della Terra potrebbe non essere una sfera del tutto solida come creduto finora
@astronomia
https://www.galileonet.it/il-nucleo-interno-della-terra-potrebbe-non-essere-una-sfera-del-tutto-solida-come-creduto-finora/
Finora abbiamo creduto che il nucleo interno della Terra – il motore del nostro pianeta – fosse una palla solida, circondata ma indipendente dal nucleo esterno di materiale metallico liquido. Ebbene, una nuova ricerca, condotto da un team
Come si cucina l’uovo sodo perfetto?
Come si cucina l’uovo sodo perfetto?
@astronomia
https://www.galileonet.it/come-si-cucina-luovo-sodo-perfetto/
La ricetta è matematica: serve una “cottura periodica”. Ecco la spiegazione del procedimento
L'articolo Come si cucina l’uovo sodo perfetto? sembra essere il primo su Galileo.
I buchi neri possono cucinare da soli, come dimostra lo studio di Chandra
Gli astronomi hanno compiuto un passo fondamentale per dimostrare che i buchi neri più massicci dell'universo possono crearsi il proprio pasto. I dati del Chandra X-ray Observatory e del Very Large Telescope (VLT) della NASA forniscono nuove prove che le esplosioni dei buchi neri possono contribuire a raffreddare il gas per alimentarsi.
Il post di @Umbertogaetani su Substack
https://umbertogaetani.substack.com/p/i-buchi-neri-possono-cucinare-da
Viaggio nel tempo, un fisico italiano ha risolto il “paradosso del nonno”
Viaggio nel tempo, un fisico italiano ha risolto il “paradosso del nonno”
@astronomia
https://www.galileonet.it/paradosso-del-nonno-viaggio-tempo-fisico-italiano-gavassino-rovelli/
È Lorenzo Gavassino, ricercatore italiano della Vanderbilt University: lo ha dimostrato calcoli alla mano e sulla scorta di uno studio di Carlo Rovelli. Lo abbiamo intervistato
L'articolo Viaggio nel tempo, un fisico italiano ha risolto il “paradosso del nonno” sembra essere il primo su Galileo.
Gaia, undici anni nello spazio
Click to view this content.
Intervista a Marco Castellani (Osservatorio Astronomico di Roma) rilasciata in occasione del pensionamento del satellite Gaia di ESA. Grazie ad Elisa Nichelli (Osservatorio di Roma) per la realizzazione ed il montaggio.
Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri
Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri
@astronomia
https://www.galileonet.it/infiniti-uguali-grandi-studio/
Non tutti gli infiniti sono uguali: i matematici ne hanno scoperto una nuova classe, più “grande” di quelle che si conoscevano attualmente
L'articolo Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri sembra essere il primo su Galileo.
“Einstein aveva ragione”, la conferma dallo studio sulla gravità più grande di sempre
“Einstein aveva ragione”, la conferma dallo studio sulla gravità più grande di sempre
@astronomia
https://www.galileonet.it/gravita-einstein-ragione-conferma-grande-studio/
Pubblicati i risultati di Desi, un grande esperimento per studiare la gravità e l’energia oscura: confermate ancora una volta tutte le previsioni della relatività generale
L'articolo “Einstein aveva ragione”, la conferma dallo studio sulla gravità più grande di sempre sembra essere il primo su Galileo.
Abbiamo visto per la prima volta la forma di un fotone
Abbiamo visto per la prima volta la forma di un fotone
@astronomia
https://www.galileonet.it/abbiamo-visto-per-la-prima-volta-la-forma-di-un-fotone/
Lo studio su come la luce e la materia interagiscono a livello quantistico ha permesso ai fisici dell'università di Birmingham di calcolare la forma di un fotone
L'articolo Abbiamo visto per la prima volta la forma di un fotone sembra essere il primo su Galileo.
Mark Thomson è il nuovo direttore del Cern: “Fcc e intelligenza artificiale il futuro della fisica”
Mark Thomson è il nuovo direttore del Cern: “Fcc e intelligenza artificiale il futuro della fisica”
@astronomia
https://www.galileonet.it/mark-thomson-direttore-cern-fcc-intelligenza-artificiale-fisica/
Abbiamo incontrato l'eminente scienziato di Cambridge appena nominato al vertice dell'Organizzazione europea per la ricerca nucleare: ci ha parlato delle grandi sfide della disciplina scientifica e di come affrontarle
L'articolo Mark Thomson è il nuovo direttore del Cern: “Fcc e
Rebels-25, la più antica galassia rotante l MEDIA INAF
Immortalata dalle antenne di Alma, è la galassia simile alla Via Lattea più distante osservata finora. Una galassia a disco che appare ordinata come le galassie attuali nonostante la stiamo vedendo com’era quando l'universo aveva solo 7
"Immortalata dalle antenne di Alma, è la galassia simile alla Via Lattea più distante osservata finora. Una galassia a disco che appare ordinata come le galassie attuali nonostante la stiamo vedendo com’era quando l'universo aveva solo 700 milioni di anni: un fatto sorprendente perché, secondo le attuali conoscenze sulla formazione delle galassie, ci si aspetta che le galassie più precoci appaiano più caotiche."
Il pianeta nano Cerere potrebbe esser stato un mondo oceanico, in passato l AstroSpace
Anche Cerere potrebbe essere un antico mondo oceanico del Sistema Solare. Lo hanno mostrato alcune simulazioni al computer, che hanno anal...
"Questa scoperta non solo trasforma la nostra comprensione di Cerere, ma apre anche nuove prospettive sullo studio dei mondi ghiacciati nel nostro Sistema Solare, offrendo potenzialmente un obiettivo più accessibile per future missioni spaziali dedicate all’esplorazione di antichi oceani extraterrestri."
Osservato per la prima volta un legame fra atomi di carbonio che sfrutta un solo elettrone
Osservato per la prima volta un legame fra atomi di carbonio che sfrutta un solo elettrone
@astronomia
https://www.galileonet.it/osservato-per-la-prima-volta-un-legame-fra-atomi-di-carbonio-che-sfrutta-un-solo-elettrone/
Il legame carbonio-carbonio si basa invece tipicamente su una coppia di elettroni condivisi. La nuova scoperta è pubblicata sulle pagine di Nature, e secondo gli esperti la troveremo in futuro nei libri di testo
L'articolo Osservato per la prima volta un legame
News da Marte #32: Perseverance scopre una roccia zebrata I Coelum Astronomia
"Riprendiamo l’esplorazione del Pianeta Rosso con Perseverance che si trovava a un passo da Neretva Vallis, il greto sabbioso dell’antico fiume che miliardi di anni fa scorreva verso est confluendo nel Cratere Jezero."