


La Fisica vista da una filosofa della scienza
La Fisica vista da una filosofa della scienza
@astronomia
https://www.galileonet.it/la-fisica-vista-da-una-filosofa-della-scienza/
Ma davvero la Fisica ha l’ultima parola su quello che accade? A mettere in discussione questo atteggiamento deterministico delle interpretazioni scientifiche è, nel suo ultimo libro, la filosofa della scienza Nancy Cartwright, oggi docente all’University of California a San Diego. Nelle sue varie argomentazioni, l’autrice descrive come le

Creata una versione “calda” del gatto di Schrödinger
Creata una versione “calda” del gatto di Schrödinger
@astronomia
https://www.galileonet.it/gatto-di-schrodinger-caldo-studio-meccanica-quantistica/
Un gruppo di ricercatori è riuscito a creare i cosiddetti “stati caldi del gatto di Schrödinger”, ossia a osservare fenomeni quantistici anche a temperature non vicinissime allo zero assoluto
L'articolo Creata una versione “calda” del gatto di Schrödinger sembra essere il primo su Galileo.

Le scimmie sono più abili degli esseri umani nello jodel
Le scimmie sono più abili degli esseri umani nello jodel
@scienza
https://www.galileonet.it/le-scimmie-sono-piu-abili-degli-esseri-umani-nello-jodel/
Questo grazie a specifiche caratteristiche dell’organo vocale dei primati, che Homo sapiens ha invece perso nel corso dell’evoluzione
L'articolo Le scimmie sono più abili degli esseri umani nello jodel sembra essere il primo su Galileo.

Abbiamo scoperto perché le giraffe hanno le macchie
Abbiamo scoperto perché le giraffe hanno le macchie
@scienza
https://www.galileonet.it/giraffe-macchie-studio-motivo-perche/
La loro dimensione sembrerebbe essere collegata alla probabilità di sopravvivenza degli animali quando le temperature sono insolitamente diverse dalla media stagionale
L'articolo Abbiamo scoperto perché le giraffe hanno le macchie sembra essere il primo su Galileo.

Ecco le lenti piatte che rivoluzionano l’ottica
Ecco le lenti piatte che rivoluzionano l’ottica
@astronomia
https://www.galileonet.it/ecco-le-lenti-piatte-che-rivoluzionano-lottica/
Per osservare le galassie lontane, ma anche per rendere più performanti le fotocamere dei nostri telefonini: un’innovazione nell’ottica che prende forma attraverso le lenti piatte, in grado di rendere questi dispositivi più leggeri, efficienti e accessibili. Un team di ricercatori dell’Università dello Utah, guidato da Rajesh Menon, esperto di

Pi greco, perché lo celebriamo ogni anno?
Pi greco, perché lo celebriamo ogni anno?
@astronomia
https://www.galileonet.it/pi-greco-14-marzo-celebrazioni-pi-day/
Il Pi Day non è solo una giornata da matematici e nerd. Ecco perché dovremmo ricordarci sempre dell’importanza del pi greco
L'articolo Pi greco, perché lo celebriamo ogni anno? sembra essere il primo su Galileo.

I nuovi chip quantistici a confronto: Google, Amazon e Microsoft
I nuovi chip quantistici a confronto: Google, Amazon e Microsoft
@astronomia
https://www.galileonet.it/chip-quantistici-confronto-google-amazon-microsoft-willow-ocelot-majorana/
Le tre big hanno recentemente presentato i propri chip quantistici. Con l'aiuto di un esperto abbiamo provato a ricostruirne caratteristiche, potenzialità e specifiche
L'articolo I nuovi chip quantistici a confronto: Google, Amazon e Microsoft sembra essere il primo su Galileo.

Il buco dell’ozono sopra l’Antartide si sta chiudendo
Il buco dell’ozono sopra l’Antartide si sta chiudendo
@astronomia
https://www.galileonet.it/buco-ozono-antartide-chiusura/
Per la prima volta uno studio attesta che è proprio grazie alla messa al bando dei clorofluorocarburi (cfc) che lo strato di ozono sopra l’Antartide si sta ricostituendo
L'articolo Il buco dell’ozono sopra l’Antartide si sta chiudendo sembra essere il primo su Galileo.

Robotica e IA per sviluppare polimeri elettronici
Robotica e IA per sviluppare polimeri elettronici
@astronomia
https://www.galileonet.it/robotica-e-ia-per-sviluppare-polimeri-elettronici/
Polybot è un laboratorio autonomo in grado di gestire l’intero ciclo di lavorazione di questi materiali, flessibili come plastica ma conduttori come i metalli. Riducendo l’intervento umano
L'articolo Robotica e IA per sviluppare polimeri elettronici sembra essere il primo su Galileo.

Il nucleo interno della Terra potrebbe non essere una sfera del tutto solida come creduto finora
Il nucleo interno della Terra potrebbe non essere una sfera del tutto solida come creduto finora
@astronomia
https://www.galileonet.it/il-nucleo-interno-della-terra-potrebbe-non-essere-una-sfera-del-tutto-solida-come-creduto-finora/
Finora abbiamo creduto che il nucleo interno della Terra – il motore del nostro pianeta – fosse una palla solida, circondata ma indipendente dal nucleo esterno di materiale metallico liquido. Ebbene, una nuova ricerca, condotto da un team

Come si cucina l’uovo sodo perfetto?
Come si cucina l’uovo sodo perfetto?
@astronomia
https://www.galileonet.it/come-si-cucina-luovo-sodo-perfetto/
La ricetta è matematica: serve una “cottura periodica”. Ecco la spiegazione del procedimento
L'articolo Come si cucina l’uovo sodo perfetto? sembra essere il primo su Galileo.

Orsi polari: scoperte le strategie antigelo della loro pelliccia
Orsi polari: scoperte le strategie antigelo della loro pelliccia
@scienza
https://www.galileonet.it/anitgelo-pelliccia-orsi-polari/
Il sebo di questo animale contiene una miscela di sostanze che riduce l’adesione del suo pelo al ghiaccio, a cui potremmo ispirarci per ideare sostituti più ecologici dei cosiddetti “forever chemicals”
L'articolo Orsi polari: scoperte le strategie antigelo della loro pelliccia sembra essere il primo su Galileo.

Traffico, impariamo dalle formiche come risolvere il problema degli ingorghi
Traffico, impariamo dalle formiche come risolvere il problema degli ingorghi
@scienza
https://www.galileonet.it/traffico-formiche-problema-ingorghi-studio/
Stop agli ingorghi stradali: dall'Università di Trento, una ricerca ispirata al comportamento delle formiche propone nuovi sistemi di mobilità per veicoli autonomi su strade intelligenti
L'articolo Traffico, impariamo dalle formiche come risolvere il problema degli ingorghi sembra essere il primo su Galileo.

Viaggio nel tempo, un fisico italiano ha risolto il “paradosso del nonno”
Viaggio nel tempo, un fisico italiano ha risolto il “paradosso del nonno”
@astronomia
https://www.galileonet.it/paradosso-del-nonno-viaggio-tempo-fisico-italiano-gavassino-rovelli/
È Lorenzo Gavassino, ricercatore italiano della Vanderbilt University: lo ha dimostrato calcoli alla mano e sulla scorta di uno studio di Carlo Rovelli. Lo abbiamo intervistato
L'articolo Viaggio nel tempo, un fisico italiano ha risolto il “paradosso del nonno” sembra essere il primo su Galileo.

Aviaria: gatti domestici a rischio per consumo di cibo crudo
Aviaria: gatti domestici a rischio per consumo di cibo crudo
@scienza
https://www.galileonet.it/gatti-aviaria-cibo-crudo-usa/
Negli Stati Uniti diversi felini domestici hanno contratto il virus H5N1 e alcuni sono morti dopo aver consumato carne e latte crudi. Le raccomandazioni degli esperti
L'articolo Aviaria: gatti domestici a rischio per consumo di cibo crudo sembra essere il primo su Galileo.

Oceani e fonti energetiche rinnovabili: una prospettiva futura
Oceani e fonti energetiche rinnovabili: una prospettiva futura
@scienza
https://www.ecoblog.it/post/oceani-e-fonti-energetiche-rinnovabili-una-prospettiva-futura/
Sfruttare il potenziale delle energie marine richiede impegno, innovazione e collaborazione a livello globale, ma i benefici sono moltissimi. Gli oceani sono una risorsa preziosa per l’umanità, non solo per la loro importanza ambientale e biologica, ma anche per il loro potenziale nel fornire fonti energetiche

Fuochi e botti di Capodanno, perché fanno male ai nostri animali
Fuochi e botti di Capodanno, perché fanno male ai nostri animali
@scienza
https://www.galileonet.it/fuochi-e-botti-di-capodanno-perche-fanno-male-ai-nostri-animali/
Non solo loro, ma anche uccelli e altri animali sono molto stressati dai rumori forti e improvvisi, a tal punto che in alcuni casi possono morire di spavento
L'articolo Fuochi e botti di Capodanno, perché fanno male ai nostri animali sembra essere il primo su Galileo.

Risorse idriche e diritti umani: una questione di giustizia
Risorse idriche e diritti umani: una questione di giustizia
@scienza
https://www.ecoblog.it/post/risorse-idriche-e-diritti-umani-una-questione-di-giustizia/
Un accesso equo e sostenibile all’acqua è essenziale per proteggere la vita umana, promuovere la salute pubblica e preservare l’ambiente. Le risorse idriche sono uno dei beni più preziosi e vitali per la sopravvivenza dell’umanità: l’acqua è essenziale per la vita, per l’igiene personale, per la produzione di cibo e per molte

Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri
Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri
@astronomia
https://www.galileonet.it/infiniti-uguali-grandi-studio/
Non tutti gli infiniti sono uguali: i matematici ne hanno scoperto una nuova classe, più “grande” di quelle che si conoscevano attualmente
L'articolo Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri sembra essere il primo su Galileo.

La top ten delle scoperte dell’anno, secondo la rivista Science
La top ten delle scoperte dell’anno, secondo la rivista Science
@scienza
https://www.galileonet.it/rivista-science-scoperte-2024/
Nel tradizionale appuntamento di fine anno la rivista Science riconosce il traguardo più significativo al farmaco per prevenire l’Hiv con una sola iniezione ogni sei mesi. Ma è stato un anno molto ricco anche su altri fronti
L'articolo La top ten delle scoperte dell’anno, secondo la rivista Science sembra essere il primo su Galileo.

@Lucaghitti ilbbello di alcuni libri di scienza è che insegnano modelli di pensiero non necessariamente legati alla scienza