
“We have no lessons to learn from the boss of America,” said Belgian Deputy PM Jan Jambon.

Account 🇮🇹 di @[email protected] (🇬🇧), @[email protected] e @[email protected] (🇧🇬)
Un'enorme differenza tra Francia e Italia: il silenzio
“We have no lessons to learn from the boss of America,” said Belgian Deputy PM Jan Jambon.
Francia e Belgio sono scandalizzati dalla richiesta americana che le aziende seguono la loro politica anti-DEI (acronimo inglese per diversità, eguaglianza, inclusione). I politici dei due paesi si stanno esprimendo contro. Addirittura il vice presidente del consiglio belga annuncia:
We have no lessons to learn from the boss of America
Anche in Italia aziende hanno ricevuto la medesima lettera. Io non ho visto nessuna reazione. Pare che il silenzio è assoluto. Un segnale di conformità alla discriminazione. La storia ci insegna cosa segue.
Perché gli italiani non danno funghi ai bambini?
Funghi ai bambini: un focus per fare chiarezza su un alimento che suscita pareri contrastanti per la sua presunta e potenziale pericolosità per i più piccoli.
Analizzando le linee guida e le raccomandazioni di altri Paesi, emerge che l'indicazione di evitare i funghi nei bambini sembra essere una peculiarità tutta italiana.
Negli Stati Uniti, in Canada, in Francia e nel Regno Unito, ad esempio, i funghi sono menzionati nelle linee guida per l'alimentazione dei bambini sotto i 2 anni e sono inclusi in ricette per le mense scolastiche.
La minore presenza dei funghi nella dieta tradizionale italiana e l'alta prevalenza di consumo di funghi selvatici nel nostro Paese potrebbero aver facilitato l'estensione di questa precauzione a tutte le varietà dei funghi.
Nel documento "WHO Guideline for complementary feeding of infants and young children 6–23 months of age" pubblicato nel 2023, l'OMS fornisce raccomandazioni basate su evidenze scientifiche per un'alimentazione complementare adeguata dei bambini. In queste linee guida non viene menzionato alcun divieto o restrizione specifica riguardo al consumo di funghi.
L'assenza di indicazio
È sempre pochissimo, ma è in inizio. Giustamente deve andare insieme con proposta di alternative, già ampiamento del bike sharing potrebbe essere un passo economico.
D'accordo, ma da straniero che lavora in una università italiana, ho l'impressione che il problema nell'istruzione italiana non è la mancanza di soldi, ma la volontà del politici/giuristi di fare quello che in inglese viene chiamato micromanagement.
Edit: potrebbe ben essere che la situazione nella difesa sia la stessa.
Da Vecchioni un tizio di verdi e sinistra chiede perché anziché armi Europa non investa nell'IA
Secondo voi lui non ha mai sentito di Horizon?
Secondo me semplicemente è un tizio pieno di polemica e senza idee.
Mi sento perso
Scusa, in verità non ti ho dato una risposta diretta.
Sì, mi è successo anche quest'anno con una mia tesista. Lei è stata il mio orgoglio come metodo e lavoro, ma ha alcuni problemi di famiglia. Alla laurea doveva esserci solo suo papà. Lui è ritardato, arrivato mentre lei presentava e lei non l'ha visto entrare. Mi immagino che questa è stata la ragione che lei non è riuscita a spiegare neanche una briciola di tutto quello che aveva fatto. Per fortuna la commissione aveva letto il suo lavoro e ha praticamente ignorato la difesa orale. Al solito questo non dovrebbe essere fattibile, ma era un caso talmente estremo che era chiaro come stanno le cose.
Mi sento perso
È abbastanza probabile che tu lo percepisci più grave che è davvero stato. Nel senso che ognuno si blocca più o meno, e anche se non ti vengono le risposte, dalla lingua del corpo più o meno uno riesce ad intuire se sei davvero in disaggio o fai finta essere consapevole del fatto che non hai neanche tentato di studiare. Tutto questo ha limiti, ma capita spesso che la gente non riesce a dare il loro massimo al primo esame. La reazione del tuo professore lo dimostra benissimo.
In università e comune di dover ripetere esami, anche per ragioni più banali. Cerca di lavorare sulle tue sfide personali. Non preoccuparti del passato e guarda avanti.
Purtroppo non posso dirti più di questo, soprattutto così in uno scambio di messaggi. Una comunicazione del genere ha troppe deficienze per poter approfondire sul serio di temi personali.
Mi sento perso
Prova a fare prove di verifica. Inizialmente con un amico. Se questo non ti blocca, prova a trovare qualche sconosciuto che è disposto a sentirti. Forse chiedi qualche assistente universitario di un appuntamento per fare la prova. Spiega la situazione
In eccezione, il professore potrebbe essere disposto a fare un esame scritto per te, ma questa è l'ultima istanza, perché così rientri nei "special needs". Meglio fare il possibile per superare il problema.
Forse qualche corso di teatro ti potrebbe anche fare bene. Recitare sul palco non è molto diverso come esperienza.
Disclaimer: sono un docente universitario
Da quello che vedo, sembra di avere i suoi problemi, ma è molto dedicato. Secondo me, ha una visione del fediverso, decisivamente migliore di tanti altri sviluppatori.
Anch'io così, ma @dansup è uno grande. Il mio contributo è per lui personalmente.... Ok, per essere sincero, è come ringraziamento per la creazione di https://fedidb.org/, per aver portato nel fediverso mezzo milione di utenti e una piattaforma che a poche ore sarà più grande di Lemmy.
Pixelfed+Loops lanciano una campagna Kickstarter
Le notizie da USA hanno scattato una crescita esplosiva e la campagna sarebbe un modo di tenere gli utenti.
Meloni lotta contro il furto durante le missioni di ricerca
Con la legge di Bilancio 2025 viene introdotto l’obbligo di tracciabilità per le spese di vitto, alloggio, trasporti non di linea e spese di rappresentanza, pena la mancata deducibilità per imprese e professionisti.
Ma vi pare che proprio questo è il problema del fisco?
Ma quando devi fare belle figure con i multimiliardari, devi raccogliere spicchi per non dover chiedere gli amici di pagare le loro tasse.
The mushrooms south-west of Monviso
A few mushrooms I found when doing the Giro del Monviso in Italy/France last September. I generally am not good at recognising mushrooms, but I was with a friend with whom we discussed some features and made hypothesis of the easier ones. Would appreciate any further tips on identification.
Se Meloni calpesta le formiche?
La conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni regala alla presidente del Consiglio anche un momento di imbarazzo oggi 9 gennaio. Il giornalista dell'Agenzia Vista, chiamato a porre la sua domanda, chiede alla presidente del Consiglio se calpesta le formiche. 'Ci fa caso
Alla domanda del giornalista bulgaro, Meloni si sente come alla verifica scolastica, aggiunge:
E' la risposta giusta? Sono un po' difficoltà. Ci starò più attenta
Ed ecco uno dei sviluppi lato AT Protocol, degno a osservare: https://hyfin.org/2024/11/29/could-blacksky-emerge-as-black-twitters-spiritual-successor-on-bluesky/
A me, questo articolo ha aiutato tantissimo: https://www.techdirt.com/2024/10/29/some-slightly-biased-thoughts-on-the-state-of-decentralized-social-media/
C'è qualcuno qui che ha scoperto come sfamarsi senza soldi? Oppure si sostenga che gli sviluppatori non hanno diritto a sopravvivenza?
Mi sfugge come questo potrebbe essere uno:
Fonte: Wikipedia.
Forse siamo piuttosto sempre qui: ci piace fare tifosi e raccontarci le balle.
Mi auguro di non avere la parola su dove altri concentrano le loro forze.
Per esempio io sono abbastanza convinto che attualmente tutte le applicazioni con ActivityPub non fanno un buon lavoro di usabilità e onboarding. Se è davvero così, e proprio uno spreco di forzare la gente qui per dopo lasciala delusa. Quindi avrei piuttosto che tutti lasciano i social dei big tech a favore di Bluesky. Così almeno si può interfacciare tramite BridgyFed.
Inoltre tutta questa campagna mette in evidenza il fatto che Mastodon è appena stato ceduto a un'ONG.
I guess bridging with bluesky currently this does not make much sense to lemmy users?
As I understand it, Lemmy users do not have public messages, so no contextless posts like on Mastodon or Bluesky. On the other hand BridgyFed does not support communities, as a community cannot follow it.
So the way I have been using federation via ActivityHub, following communities and posting from mastodon, cannot be done from bluesky.
Join the Global Game Jam
È di nuovo la stagione del Global Game Jam. Il weekend di 26 gennaio in centinaia di posti in più di 100 paesi nel mondo saranno creati migliaia di giochi (per darvi un idea in 2024 sono stati creati 9964 giochi).
Volete provarci, oppure solo venire a vedere? Controllate se ce un posto vicino a voi. Se no, potete anche creare una nuova location. Non avete con chi? Non è problema, troverete compagni al posto. Non sapete programmare? Si può create un gioco di tavola. Se c'è la voglia, si troverà un modo.
Il minimo indispensabile
Il limite ai concorsi RTT sembra di essere stata una proposta del CUN? Dicono che è stata già tentata 3 anni fa. Di nuovo, ripeto quello che mi è stato detto.
Limitano l'accesso a RTT a 6 anni dopo il dottorato?
Comunicato congiunto ADI - FLC CGIL - PDS - UDU - LINK - ARTED - R29A a proposito del parere del CUN sul DDL Bernini che conferma, moltiplica e peggiora le figure del precariato Nella seduta di giovedì 14 novembre, il Consiglio Universitario Nazionale ha espresso a maggioranza un parere sostanzialme...
Io faccio fatica di fare ragione mia da questo testo. Mi manca contesto, mi mancano i dati, vedo solo una interpretazione che mi fa preoccupare.
Qualcuno qui riesce a capire meglio e spiegarmi che senso ha tutto questo, come mai qualcuno lo ritiene necessario (anche su elementi che nell'articolo sono ritenuti positivi) e cosa possiamo fare? Mi e già stato proposto di girare il tema alla mia consulta accademica (disciplinare?), ma io non so neanche cosa vuol dire.
Hanno da vendere... O avete dimenticato ch'è la stessa gente da Twitter che lo sta sviluppando?
botsin.space chuide
Come al solito, le spese crescono, la voglia passa.
Se qualcuno fosse curioso del behind the scenes: https://freesynd.sourceforge.io/ff.php
Un piccolo reportage dalla #MilanoDigitalWeek
Un caldo invito a ponderare rischi e opportunità e trarre il meglio dalla rivoluzione #IA in corso. Questo il filo conduttore del nuovo articolo nel nostro blog scritto nel tentativo di portare un piccolo reportage di quello visto e sentito alla #MilanoDigitalWeek legandolo a ciò che facciamo quotid...
Un caldo invito a ponderare rischi e opportunità e trarre il meglio dalla rivoluzione #IA in corso. Questo il filo conduttore del nuovo articolo nel nostro blog scritto nel tentativo di portare un piccolo reportage di quello visto e sentito alla #MilanoDigitalWeek legandolo a ciò che facciamo quotidianamente. Un grazie speciale a tutti/e coloro che hanno contribuito a organizzare tutti gli eventi citati nell'articolo!
Proposta di comunità sul ciclismo
Credo sarete tutti d'accordo che non solo le biciclette sono parte importante della vita del paese, ma anche che termini come "ciclismo" e "bici" sono già ampiamente dispersi su questa istanza. Cercando di radunare tutto questo in una comunità e avendolo discusso con il collega @[email protected] che è particolarmente attivo sul tema (vorrei proporre lui anche come uno dei moderatori), proponiamo la creazione di https://feddit.it/c/ciclismo .
POV: You are a power-hungry dictator. Whom will you hire to build you the heavy industry?
fonte: https://threadreaderapp.com/thread/1792176953769746585.html
La mia osservazione è che con il fediverso ancora non abbiamo azzeccato un modo sostenibile di fare comunità.
Anni fa sono entrato in diasp.org e anche se mi piaceva tantissimo, semplicemente dimenticavo di tornare. Questo si può confrontare con il comportamento dei social commerciali, che mesi dopo continuano di mandarmi messaggi per tirarmi indietro. Credo che dovrebbe esserci una via etica di mezzo.
Oggigiorno invece, lemmy è l'unica parte del fediverso, compatibile con ActivityPub che sta crescendo (analitiche qui: https://fedidb.org) al di là delle ondate da Tweeter, Reddit e simili. Io penso che proprio i gruppi di interessi potrebbero essere un motore di crescita della comunità.
Il futuro è nel passato o il passato è nel futuro... non importa
People are seeking help from AI-generated avatars to process their grief after a family member passes away.
...purché il dolore faccia soldi
4 maggio: GiocaMI 2024 al Castello Sforzesco
crosspostato da: https://feddit.it/post/7469862
L’ingresso è gratuito per tutti gli appassionati, con tanti tavoli da gioco, straordinari ospiti e tante sorprese.
Milano University Press, casa editrice universitaria ad accesso aperto, è nel Fediverso con il nome @milanoup
Cross posted from: https://poliversity.it/users/macfranc/statuses/112286138222546664
Ma quanto può essere sbagliata questa idea di giornalismo?
Capisco che qualcuno può avere un'idea ridicola. Non accetto una rivista che non veda il problema.
Il tempo passa, qualcosa cambia, qualcosa anche no
Ma va...
Località: Lambrate
Abito a Milano, non mi sento parlare della città, perché mi sembra troppo vasta. Invece la zona dove abito e lavoro è molto vivace, ci sono poli universitari, diverse attività locale, una storia proprio ricca e vorrei invitare i miei vicini di casa e colleghi universitari di scambiarci informazioni su feddit, anziché whatsapp, terminal o chi sa che stupidaggine.