Skip Navigation
InitialsDiceBearhttps://github.com/dicebear/dicebearhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/„Initials” (https://github.com/dicebear/dicebear) by „DiceBear”, licensed under „CC0 1.0” (https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/)PA
Posts
3
Comments
27
Joined
2 yr. ago
Supporto feddit.it e accoglienza Redditors @feddit.it
Paolinus @feddit.it

Sloggato da Feddit

ciao a tutti, da oggi mi succede che Firefox si slogga da Feddit e devo ogni circa 10 minuti riloggarmi...idee su cosa possa essere? Ho uBlock ma il sito è trusted...nessuna estensione che manipola o cancella cookie in automatico...in generale non ho cambiato nulla sul browser... grazie :-)

  • grazie, non lo conoscevo commafeed...non sembra per niente male, solo che è self hosted...io in genere scelgo questo approccio per motivi di privacy, per fare un esempio per le foto uso Immich...ma per leggere le news sinceramente non ho tanta voglia di "sbattermi" per configurare un servizio che poi in qualche modo devo gestire (backup, aggiornamenti, etc etc)

  • Io lo uso, volendo sincronizzare le letture su dispositivi diversi non c'è più molta scelta, i concorrenti costano molto di più o i piani gratuiti sono più limitati. In alternativa bisognerebbe installarsi qualcosa tipo freshrss ma personalmente preferisco un servizio cloud visto che non ci sono dati che dovrei proteggere ma "solo notizie". L'ultimo aggiornamento funziona molto bene su desktop ma su mobile (non uso l'app android ma direttamente il sito web) mi sta invece dando molti problemi di lettura.

  • Mi sembra che sui social commerciali ci siano molti account che in teoria si dichiarano contrari alle logiche degli algoritmi ma poi si rendono conto che spostandosi perderebbero migliaia di follower e relative monetizzazioni così rimangono di là...idem per i loro seguaci che magari verrebbero volentieri nel fediverso ma sono affezionati ad account che rimangono di là. E poi subentra lo stesso meccanismo che impedisce a signal/telegram/etc di fare paura a whatsapp...semplicemente c'è ormai una tale massa di utenti che divenra insostituibile.

    In ogni caso...sul discorso del "pochi ma buoni" non saprei cosa dire...da un lato mi piacerebbe maggiore interazione, sul mio account mastodon ormai ci potrei mettere le password nei toot, tanto non se li fila nessuno...ma poi se penso in termini numerici alla piattaforma da cui arrivavo...beh i numeri erano fatti da #Allegriout #AmicidiMaria #novax etc etc insomma...se togli il calcio commentato come al bar, la politica commentata come al bar, i commenti a quello che succede in tv...secondo me arriviamo ai numeri del fediverso.

  • Informatica (Italy e non Italy 😁) @feddit.it
    Paolinus @feddit.it

    Google ha rimosso alcune mie recensioni scritte più di cinque anni fa perché ritenute false

    Mi sono arrivate due mail, la prima è relativa alla recensione di una polisportiva dove mio figlio, che ai tempi avrà avuto 10 anni, aveva fatto una partita di calcio e come capitava spesso nonostante fosse Dicembre le docce erano gelate, morale: genitori arrabbiati e figli usciti puzzolenti o gelati... la recensione si riferiva proprio alla mancanza di docce calde ed è stata rimossa perché secondo Google era falsa. La seconda recensione non ricordo proprio di cosa tratti perché mi fa vedere le prime due righe e se poi clicco sul link mi dice che è stata rimossa. Sta capitando anche a voi? Che dire...benvenuti algoritmi e IA, ennesima dimostrazione di come degli strumenti automatici non siano in grado di controllare alcunché sul web. Ed ennesima dimostrazione di quanto sia pericoloso affidare dati ed informazioni a società che di punto in bianco decidono autonomamente di rimuovere o cancellare o comunque fare i loro comodi su quanto generato dall'utente.

    L’angolo del lettore @feddit.it
    Paolinus @feddit.it

    Chiarimenti su bookwyrm

    Ciao a tutti, mi sono iscritto su una istanza bookwyrm e mi sono venuti alcuni dubbi:

    1. come si fa ad impedire che un utente per dolo o per disattenzione modifichi in maniera errata le informazioni su un libro? Mi sembra di capire che chiunque possa cliccare su "Modifica libro" per cambiare le relative informazioni e io non vedo un log delle modifiche.
    2. se un libro non viene trovato e lo carico a mano rimane sull'istanza locale o è propagato ad altre istanze?
    3. confermate che sarebbe meglio caricare su OpenLibrary anche se sembra molto più complicato?

    grazie! Paolo

  • Mi fa un po' strano che si parli di "soprattutto tra attivisti, giornalisti": dovrebbero quindi essere persone preparate ed informate...e non hanno ancora capito che i social commerciali sono aziende libere di fare quello che vogliono con i contenuti che la gente inserisce? Ci sono 2 opzioni per fare informazione su internet: tornare ai cari vecchi blog o usare piattaforme open.

  • Al solito con whatsapp introducono le novità quando ormai non servono più, su molti smartphone si possono avere spazi di lavoro e spazi personali separati o c'è comunque la possibilità di avere una versione separata di una stessa app. Certo adesso è più comodo perché si cambia al volo account ma il primo metodo in caso di sim lavorativa e personale mi sembra più pulito per non rischiare di fare confusione con gli account.

  • Io su Firefox uso l'estensione "I don't care about cookies" quindi non mi compaiono popup o warning e poi l'estension "Forget me not" per cancellari nel caso la prima estensione li accetti. Il fatto di accettarli quindi non dovrebbe cambiare di molto la privacy se vengono poi immediatamente cancellati.

  • Purtroppo l'Italia sta perdendo l'industria, tra svendite, trasferimenti all'estero, fallimenti, cattiva gestione ed una classe politica, specchio del suo elettore medio, che non fa assolutamente nulla. Diventeremo quindi come la Grecia, un paese interamente basato sul turismo.

  • io uso feedbro con firefox per alcuni contenuti social proprio per svincolarmi dall'algoritmo di cui parla l'articolo, purtroppo non funziona con tutti i contenuti per esempio funziona per le pagine pubbliche di facebook ma non con i gruppi. per gli rss in generale uso inoreader la versione free è più che sufficiente per i miei scopi.

  • ahahahah ti capisco, in verità anche io dovrei mettere gli occhiali, ma sono passato da un 6.5 ad un 6.1 e ti confesso che con le opportune modifiche alle dimensioni dei font continuo a preferire una cosa che non mi sfonda le tasche dei jeans, certo in genere non uso il telefono per lunghe letture perché usando già il computer le sue funzioni principali alla fine sono altre: telefonate, musica, foto, navigazione gps principalmente.