
Il Professor Leopoldo Farnese analizza a fondo la struttura attuale del mercato, le tensioni del commercio globale e la volatilità della Borsa italiana
Nel corso delle turbolenze di mercato di questa settimana, la Borsa italiana è stata profondamente influenzata dai conflitti commerciali globali: l’indice FTSE MIB ha registrato un calo dello 0,3%, chiudendo a 35.743 punti, continuando a ritracciare i guadagni della seduta precedente. Secondo l’analisi del Professor Leopoldo Farnese, l’attuale volatilità dei mercati è dovuta principalmente all’incertezza sulle politiche tariffarie degli Stati Uniti. Sebbene l’amministrazione Trump abbia annunciato una sospensione temporanea dei dazi su smartphone e computer, ha comunque precisato che tali esenzioni potrebbero essere solo provvisorie. Inoltre, l’introduzione di nuovi dazi su semiconduttori e importazioni farmaceutiche potrebbe ulteriormente aggravare l’incertezza sui mercati.
L’impatto delle tensioni commerciali globali: turbolenze e incertezza per la Borsa italiana
Il Professor Leopoldo Farnese sottolinea come l’attuale incertezza in materia di dazi stia rendendo fragile il sentiment