Skip Navigation
Posts
94
Comments
24
Joined
2 yr. ago
Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
Joker @feddit.it
Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
Joker @feddit.it
Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
Joker @feddit.it

"Ballerina" di Len Wiseman (2025)

Dal mondo di John Wick arriva “Ballerina” diretto da Len Wiseman con Ana de Armas, Anjelica Huston, Gabriel Byrne, Lance Reddick, Catalina Sandino Moreno, Norman Reedus, con Ian McShane e Keanu Reeves.

Dal 12 giugno al cinema!

Nel cuore dell’universo di John Wick, durante gli eventi del terzo capitolo della saga – Parabellum, Eve Macarro (Ana de Armas), inizia il suo addestramento nelle letali tradizioni della Ruska Roma. Ma il suo passato torna a perseguitarla, trascinandola in un gioco mortale di vendetta e sopravvivenza.

Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
Joker @feddit.it

È morto a 62 anni Pietro Genuardi

È morto all’età di 62 anni Pietro Genuardi. L’attore, volto noto della soap opera di Canale 5 Centovetrine e de Il Paradiso delle Signore su Rai 1, da tempo stava combattendo contro una grave malattia del sangue.

Articolo completo su ilfattoquotidiano.it

Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
Joker @feddit.it

"Eden" di Ron Howard (2025)

EDEN è il nuovo film di Ron Howard con Jude Law, Ana De Armas, Vanessa Kirby, Daniel Brühl, Syndey Sweeney, un'esclusiva per l'Italia, Italian International Film (Gruppo Lucisano) in collaborazione con Rai Cinema. Il film uscirà al cinema dal 10 aprile 2025 distribuito da 01 Distribution.

Il dottor Friedrich Ritter e sua moglie Dora Strauch sono due europei idealisti che fuggono dalla Germania nel 1929, rinnegando i valori borghesi che ritengono stiano distruggendo la vera natura dell'umanità, per trasferirsi sull'isola disabitata di Floreana, nell’arcipelago delle Galápagos. Tuttavia la loro cercata solitudine dura ben poco. A loro si uniscono dapprima Margaret e Heinz Wittmer, coloni seri e capaci, e successivamente la baronessa Eloise Bosquet de Wagner Wehrhorn seguita dai suoi due amanti, un servitore ecuadoriano e un piano per aprire un hotel di lusso sull’isola. Il maltempo, la fauna selvatica e la totale mancanza di comfort e civilizzazione rendono la loro convivenza molto prob

Scienza e tecnologia @feddit.it
Joker @feddit.it
  • Lo stile è stato rinnovato e si nota: i personaggi sono più vecchi e hanno sembianze più umane (Shrek in particolare). Non apprezzo granché quest’ultimo aspetto ma penso sia questione di abitudine.

  • Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it
  • Mi piace l’idea dei tag.

    Oggi ho scoperto che Photon UI fa qualcosa di interessante a riguardo. In sostanza prende ciò che viene inserito tra parentesi quadre prima del titolo e lo tratta come tag, mostrandolo in alto a destra. Dovrebbe essere tutto frontend. Lascio di seguito uno screenshot di un vecchio post visto tramite Photon.

    Titolo originale: [NEWS] I fratelli Coen tornano insieme: stanno lavorando ad un nuovo film

    messaggi diretti, che possono essere sicuramente utili

    Per quanto riguarda i messaggi, in teoria ci sono già, no? Ricordo che inizialmente era sconsigliato l'utilizzo per via di problemi di sicurezza ma forse ad oggi sono utilizzabili senza problemi.

  • Prima di proporre le soluzioni bisognerebbe individuare i problemi. Magari mi sbaglio ma penso che in molti utilizzino Lemmy tramite vari client, ognuno con un’interfaccia diversa. Ciò rende difficile il “migliorare Lemmy” in quanto si ha a che fare con frontend più curati.

    Aldilà di questo, la creazione di una comunità apposita sarebbe forse esagerata ma potrebbe aver senso avere un post (magari anche questo) dove raccogliere consigli su eventuali migliorie anche da parte di utenti meno tecnici. In questo modo chi ha maggiore esperienza avrebbe già a disposizione varie idee e potrebbe implementarle.

    Voi cosa migliorereste?

    Vado un po’ fuori tema (in quanto non riguarda unicamente il frontend) e lascio di seguito il mio piccolo desiderio per Lemmy. A me piacerebbe avere un sistema di tagging dei post. Ogni comunità potrebbe avere tag locali (gestiti dalla comunità) e eventuali tag globali (gestiti dall’istanza) utili a categorizzare i vari post. Ad esempio l’istanza feddit.it potrebbe creare i tag A e B disponibili a tutte le comunità. In aggiunta a questi, una comunità potrebbe creare il tag C da utilizzare internamente alla comunità stessa. In questo modo l’utente potrebbe filtrare tutti i post dell’istanza per comunità e per tag globali e locali. Ammetto che forse non è un desiderio così piccolo.

  • Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it
    Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it

    Ho appena letto questo articolo che evidenzia la diminuzione delle visualizzazioni per le stagioni "sequel" di varie serie Netflix. Che ne pensate? Secondo me è per via della costante ricerca della novità più che della qualità e penso che in questo senso Netflix e simili abbiano abituato bene (o male a mio avviso) il pubblico. Qui l'articolo originale.

    Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it

    Disney+ ha perso oltre 700.000 abbonati: Mickey Mouse non ne azzecca più una?

    Album Art - Share your favourite music album cover @lemmy.world
    Joker @feddit.it

    The Island Chainsaw Massacre - Salmo (2011)

    Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it

    Articolo completo su movieplayer.it

    # Titolo Anno Genere
    1 Flow - Un mondo da salvare 2024 Animazione, Fantasy, Avventura
    2 Inside Out 2 2024 Animazione, Avventura, Commedia, Famiglia
    3 Memoir of a Snail 2024 Animazione, Dramma, Commedia
    4 Wallace e Gromit - Le piume della vendetta 2024 Animazione, Commedia, Famiglia, Avventura
    5 Il robot selvaggio 2024 Animazione, Azione, Fantascienza, Famiglia
    Scienza e tecnologia @feddit.it
    Joker @feddit.it

    La cinquantatreenne statunitense Towana Looney è la terza persona al mondo a ricevere un rene di maiale che ha subito editing genetico e al momento è l’unico essere umano vivente ad avere un organo suino.

    Continua su lescienze.it

    Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it

    Se vi siete mai chiesti come sarebbe se Mr. Napkin Head avesse il controllo di un arsenale nucleare, non chiedetevelo più con la conferma da parte dell’attore Jude Law che interpreterà il presidente russo Vladimir Putin in The Wizard of the Kremlin del regista Olivier Assayas. Il coinvolgimento di Law nel film è stato rivelato per la prima volta la scorsa primavera, anche se i dettagli sul suo ruolo sono stati tenuti nascosti.

    Continua su cinefilos.it

    Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it

    Il 2025 è l'anno in cui il film di David Fincher spegne trenta candeline sulla torta, un festeggiamento accompagnato dall'arrivo di una versione rimasterizzata del cult.

    Continua su movieplayer.it

    Articolo su archive.org

  • Condivido un articolo di ilfattoquotidiano.it.

    In sintesi: il film rientra nei 323 film eleggibili, ma non tra i 207 candidabili per il premio “Miglior film”. Può comunque competere in altre categorie anche se la vittoria è improbabile.

  • Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it

    Napoli anni ‘70/’80, una città viva, sapiente, goliardica, movimentata, in fermento, una città che, lentamente assiste alla nascita e poi alla crescita di un giovanissimo musicista: Pino Daniele. Nero a metà – Pino Daniele scritto e diretto da Marco Spagnoli e Stefano Senardi arriva, a dieci dalla scomparsa del re del jazz partenopeo; una morte improvvisa nel 2015 che ha lasciato un vuoto nel panorama artistico culturale. Un documentario che analizza in profondità i volti intensi, ipnotici di Pino Daniele.

    Continua su cinematographe.it

    Link al trailer su YouTube e su Invidious

    Album Art - Share your favourite music album cover @lemmy.world
    Joker @feddit.it

    Machete Mixtape III - Machete (2014)

    Album Art - Share your favourite music album cover @lemmy.world
    Joker @feddit.it

    Luigi XVI - Lanz Khan (2015)

    Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it

    Film sull'intelligenza artificiale (dal 2000)

    Introduzione

    Di seguito trovate dei film, ordinati per data di uscita, che probabilmente avete già visto o sentito. Tutti sono usciti dopo il 2000 e hanno in comune uno tra i temi più diffusi ad oggi, l'intelligenza artificiale. I titoli sono riportati in lingua originale e tutte le informazioni sono estratte da themoviedb.org. Di seguito una tabella riassuntiva. Li avete visti? Che ne pensate?

    # Titolo Anno Genere
    1 A.I. Artificial Intelligence 2001 Dramma, Fantascienza, Avventura
    2 I, Robot 2004 Azione, Fantascienza
    3 Her 2013 Romance, Fantascienza, Dramma
    4 Transcendence 2014 Thriller, Fantascienza, Dramma, Mistero
    5 [Ex Machina](https://www.themoviedb.org/movie/264660?lan
  • Io tendo a usare il nome reale solo necessario, altrimenti mi basta un qualsiasi nickname. Non dico che sarebbe un problema usare nome e cognome ma in genere non mi interessa essere riconosciuto.

    L’essere un “nessuno” inoltre consente, nel bene e nel male, di esprimere idee senza pregiudizi legati alla persona reale. In fondo ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.

  • Cinema, Televisione e Serie TV @feddit.it
    Joker @feddit.it

    Bologna Novanta

    Gli anni 90 a Bologna sono stati davvero anni così rivoluzionari? C’era davvero tutta quella vitalità culturale di cui si parla? E oggi cos’è cambiato rispetto ad allora? Da questi interrogativi nasce l’idea del documentario Bologna Novanta, curato da Nicola Donadio che aveva già diretto Come una foresta in città, film che racconta la storia XM24.

    *«Io sono arrivato a Bologna nel 2007 – ci racconta Donadio -, quindi quegli anni non li ho vissuti direttamente, ma come in tanti e tante sono sempre stato affascinato da quello che si racconta ancora oggi di quell’epoca. Perciò sarà un modo per andare a capire cosa c’è di vero in quella vecchia storia della mitica Bologna degli anni 90 a partire dalle esperienze di chi c’era. Il lavoro è iniziato a gennaio scorso e sono già molte le persone coinvolte e che a vario titolo hanno iniziato a mettere a dispo

  • Avevo allegato una foto con l’errore. Sto scrivendo da Lemmy, forse da Mastodon la foto non si vede. Riporto l’errore qui sotto:

    App non disponibile

    L'app non è attualmente disponibile nel paese o nella zona in cui ti trovi.

  • La proverei ma ancora non è disponibile.

  • Il primo da recuperare assolutamente. Spero che il sequel mantenga alto il livello.

  • Bell’idea, particolare il fatto che siano tutti anni poco recenti. Comunque non ho controllato tutti i film ma è del ‘63.

  • Secondo me è una cosa molto soggettiva e penso sia questo a renderla interessante. Bisognerebbe stabilire dei criteri (che sicuramente ci sono, però senza saperli non c’è molto di cui discutere) per scegliere “l’anno migliore del cinema” (che poi sarebbe “l’anno migliore del cinema in base a X, Y e Z”), altrimenti è troppo generica come classifica.

  • Forse un po' off topic ma consiglio a chi non ha la modalità scura di utilizzare l'estensione Wikiwand (https://www.wikiwand.com)

  • Ciao @[email protected], inserisci il tag [TRAILER] prima del titolo

  • la bellissima serie Inside No. 9

    È grave se non l’ho mai sentita?

    non si può letteralmente vedere da nessuna parte nemmeno pagando

    Secondo te perché? Potrei capire la situazione in cui un contenuto è diffuso da un’unica piattaforma di streaming che ha pagato una marea di soldi per avere l’esclusiva (situazione che comunque fa schifo), ma nel tempo ho notato che molte serie e molti film non si trovano da nessuna parte. Mi sembra strano che chi ha i diritti su un film non abbia interesse nel guadagnarci.

  • You will be stuck in this loop forever

  • Voyager app

  • Che io sappia non c’è ancora la possibilità di farlo, ma stando ai commenti di questo post verrà aggiunta in futuro.

  • Premessa: a mio avviso, anche se penso sia appurato, non esiste il "miglior metodo di studio" (cioè quello più efficiente). Questo varia in base alla persona che lo applica e in base a cosa si sta studiando. Detto ciò, ti descrivo un metodo di studio molto generico.

    Il metodo di studio

    Fase 1 - A lezione
    Indipendentemente da come tu prenda i tuoi appunti (su carta, al pc, …) cerca di focalizzarti sui seguenti aspetti:

    1. semplicità: gli appunti non devono essere belli. È sufficiente mantenere un minimo di ordine in modo che siano facili da rileggere.
    2. velocità: sii sintetico (ma non troppo). Non è un dettato, perciò scrivi poco mantenendo comunque un filo logico tra ciò che scrivi.
    3. utilità: sei a lezione per capire ciò di cui si sta parlando. Se qualcosa non ti è chiaro alza la mano e chiedi al prof. (è lì per questo, perciò non pensarci due volte prima di farlo), altrimenti lascerai dei buchi che dovrai riempire in un secondo momento utilizzando altre fonti.

    Fase 2 - A casa
    Ora che hai i tuoi appunti, puoi passare alla fase più importante: la riscrittura. Ogni tot tempo, rileggi gli appunti che hai preso e riscrivili in maniera ordinata, integrando altre nozioni, immagini o esempi per facilitare la comprensione. L'ideale sarebbe farlo ogni giorno ma non si ha sempre il tempo o banalmente le energie per farlo. In generale cerca di farlo il più spesso possibile, in modo da alleggerire il carico di ogni riscrittura. In questa fase puoi occuparti eventualmente anche dell'estetica. Ciò che scrivi ora è ciò su cui baserai il tuo studio, perciò scrivilo bene.

    Fase 3 - In sessione
    Dopo le prime due fasi, se fatte come si deve, avrai il tuo mattone di concetti da studiare. Se hai seguito bene lezione e riscritto costantemente gli appunti, ti garantisco che questa fase sarà più leggera di quanto puoi credere. Questo perché si tratta solo di rispolverare concetti che hai già compreso e riscritto più volte (la prima volta a lezione e la seconda a casa). Ti consiglio di fare schemi e mappe concettuali di tutto ciò che ti serve sapere.

    I mezzi

    Sul pc

    • Fase 1: editor di testo semplice, ti serve al più una formattazione del testo base (grassetto, corsivo, evidenziazione) e incollare immagini. Consiglio di minimizzare la complessità in questa fase.
      Software: Writer (LibreOffice), Word (Microsotf), Documents (Google).
    • Fase 2: va benissimo uno degli editor di testo della fase 1, consentono in poco tempo di ottenere buoni risultati. Se hai voglia e tempo ti consiglio di imparare LaTex. Non è immediato come i primi, ma per quanto riguarda i risultati ottenibili è nettamente superiore (NB: non è un editor di testo).
    • Fase 3: carta e penna oppure draw.io, Xmind e simili.

    Questo metodo è applicabile principalmente alle materie teoriche. Per quanto riguarda la pratica il mio consiglio è di applicare il metodo per la teoria e successivamente fare molti esercizi.

  • Concordo. Inoltre penso che guardare un film una volta finito l’hype ti permetta di vederlo per com’è davvero.