
@djpanini probabilmente stai sbagliando qualcosa.
Per trovare il tuo contatto, Devi incollare il nickname completo o il link del profilo nella casella di ricerca Friendica.
Poi è fondamentale seguire quel profilo, perché se non lo segui non puoi attivare le funzionalità di repost automatico.
Infine, dovrei andare nella seconda sezione disponibile sulla pagina Friendica del tuo profilo remoto, ossia impostazioni contatto, e selezionare ricondivisione nativa

@admin @macfranc @informapirata @macfranc @test @poliverso
Risposta
Dallo stesso account
Stasera alle 20.30 il server che gestisce Poliverso.org e Poliversity.it non sarà disponibile causa manutenzione. E (forse) ci sarà una sorpresa...

@Trames troppo buono 😅❤️

Stasera alle 20.30 il server che gestisce Poliverso.org e Poliversity.it non sarà disponibile causa manutenzione. E (forse) ci sarà una sorpresa...
Stasera alle 20.30 il server che gestisce Poliverso.org e Poliversity.it non sarà disponibile causa manutenzione. E (forse) ci sarà una sorpresa...
Avvisiamo tutti gli utenti che stasera, nel quadro di una manutenzione straordinaria, il server che gestisce l'istanza Friendica Poliverso.org e l'istanza Mastodon Poliversity.it non sarà raggiungibile.
L'intervento avrà inizio presumibilmente alle ore 20.30 e si protrarrà almeno per un paio d'ore.
Se le operazioni andranno per il verso giusto, quella di oggi potrebbe essere l'occasione per fare un meritato regalo a tutti gli utenti di poliversity.it!
Durante il periodo di indisponibilità, sarà possibile ottenere notizie e aggiornamenti attraverso questi account:
@informapirata
@poliverso
@poliverso
e attraverso la comunità Lemmy [@fediverso](https://feddit.it/c/f

@ildisinformatico sì, si tratta di un plugin fantastico, sviluppato da @pfefferle (una delle personalità più interessanti e disponibili del Fediverso)
Tra le altre cose, puoi far sì che i tuoi post vengano crosspostati in una comunità Lemmy (il "Reddit" del Fediverso), semplicemente menzionando la comunità Lemmy che ritieni più adatta nel tuo post.
Qui ho scritto una breve guida:
informapirata.it/2024/01/02/e-…

@enzoesco Grazie! Non ne sapevo nulla...
Allora in bocca al lupo a @ildisinformatico per il trasloco e, naturalmente, ci aspettiamo che installi il plugin Activitypub for Wordpress 😁

Friendica: come inserire il testo alternativo per le immagini, dall'interfaccia web


Friendica: come inserire il testo alternativo per le immagini, dall'interfaccia web
Quando si pubblicano immagini sui social network, è importante inserire il testo alternativo. Questo infatti può aiutare le persone con disabilità visive a comprendere il contenuto delle immagini attraverso l'uso di screen reader e dimostra un impegno verso l'inclusività, rendendo i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio.
Inoltre può fornire un contesto aggiuntivo per gli utenti che potrebbero avere problemi a caricare le immagini a causa di una connessione internet lenta.
Friendica offre la possibilità di aggiungere il testo alternativo, ma può essere un po' complicato aggiungerlo quando si utilizza il browser.
Infatti, quando si aggiunge un'immagine in Friendica noi vedremo il codice dell'incorporamento dell'immagine, che risulterà più o meno così:
In dettaglio:
**Il testo alternativo, andrà inserito proprio tra i tag d

@acor3 Grazie, davvero molto interessante!

Ho già un blog: a cosa potrebbe servirmi Friendica?
Ho già un blog: a cosa potrebbe servirmi Friendica?
Friendica è un social molto particolare che consente di scrivere post lunghi, formattati, con immagini in linea e dotati di un vero titolo; inoltre presenta alcune primitive funzionalità di pubblicazione programmata che ricordano quelle delle piattaforme di blogging più utilizzate.
Ecco perché chi usa Friendica è spesso un utente proveniente da Mastodon, un sistema che con le sue limitazioni permette una fruizione passiva del Fediverso piuttosto completa, ma una capacità di pubblicazione attiva decisamente limitata.
Oggi cerchiamo di capire perché Friendica potrebbe essere una soluzione utile anche per chi possiede già un blog e che quindi dispone già di sistemi di pubblicazione avanzati o, addirittura, sta utilizzando piattaforme già federate, come Writefreely o come Wordpress con il fantastico plugin Activitypub for Wordpress.
**1) Impostare il proprio account

@VoNguyenGiap non da tutti, ma il dato è interrogabile in chiaro e alcuni sw del fediverso lo mostrano

@elvecio hai perfettamente ragione a distinguere queste due esperienze d'uso, ma (premesso che le funzionalità social come per esempio il like, sono ormai comuni a tutte le piattaforme di pubblicazione o comunicazione) il social network propriamente detto è qualsiasi piattaforma che prevede la connessione tra gli utenti. Quindi Mastodon è un social network, come Twitter, come Facebook, come Instagram e come Friendica. Al contrario, Reddit non è un social network, così come non lo sono Youtube, Discourse, Lemmy o Telegram.
Naturalmente, come hai ricordato tu, è la gestione della timeline a differenziare buona parte dell'esperienza d'uso: Friendica per esempio (e sì, anche Hubzilla) mantiene come Facebook la visualizzazione a thread, mentre Mastodon, Pleroma, Misskey, Pixelfed e (a scapito del nome) lo stesso Threads tendono a mescolare post e commenti.
E di sicuro, tutti i social del Fediverso libero hanno timeline soggette a due soli algoritmi, estremamente neutri: quello cronologico e quello legato al grado di connessione.
Ma questi sono comunque tutti social network

@signoredibaux su Poliverso siamo 180 utenti attivi e non c'è nessun utente straniero.
Forse stai sbagliando qualcosa...

HO GIÀ UN ACCOUNT MASTODON: PERCHÉ POTREI USARE ANCHE FRIENDICA? LE POSSIBILI RISPOSTE PER CHIUNQUE ABBIA GIÀ UNO O PIÙ ACCOUNT SU MASTODON.
HO GIÀ UN ACCOUNT MASTODON: PERCHÉ POTREI USARE ANCHE FRIENDICA? LE POSSIBILI RISPOSTE PER CHIUNQUE ABBIA GIÀ UNO O PIÙ ACCOUNT SU MASTODON.
Anche grazie alle limitazioni volutamente imposte dal suo staff di sviluppo, Mastodon è un software relativamente semplice da usare e questa semplicità è diventata uno dei punti di forza di Mastodon ripetto ai tanti social del Fediverso.
Friendica invece non è semplice (qui abbiamo scritto una guida per renderlo forse più comprensibile) e presenta una quantità tale di funzionalità impensabili per qualsiasi altro software del Fediverso; così tante che è facile perdersi e... stufarsi!
Questo è uno dei motivi per cui il numero di utenti che usa Friendica è infinitamente più ridotto di quelli che utilizzano Mastodon, eppure è chiaro che chi non ha usato Friendica ha pers

Ciao @Stizzah
Per curiosità, qual è il motivo per cui il mio post ti è piaciuto così poco da decidere di mettere un dislike? 🤔

Quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma...
Quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma...
Quando crei un nuovo account #Friendica (ma questo vale anche per un account come Mastodon) e scrivi un messaggio, è molto improbabile che qualcuno lo veda sulla tua istanza ed è ancora meno probabile che venga visto sulle altre istanze.
Infatti se nessuno ti segue, il tuo post comparirà solo nella timeline locale della tua istanza.
Il problema è che all'inizio non c'è mai nessuno che ti segue e, se anche qualcuno dovesse vedere un tuo post con scritto "Ciao a tutti! Che fate di bello?", probabilmente non ti seguirà.
Per aumentare la possibilità di essere seguiti, bisogna innanzitutto seguire alcune semplici regole:
- Modificare il profilo scegliendo una miniatura interessante, inserendo una descriz

@gaetanov62 comprendo bene le difficoltà che un utente ex Twitter può avere con Friendica: un'interfaccia pensata per gestire il massimo numero di funzionalità piuttosto che per privilegiare l'usabilità; una disposizione dei thread fatta per privilegiare i post commentati più recentemente, invece che -come mastodon- per privilegiare gli ultimi messaggi -non importa se messaggi iniziali o risposte.
Insomma, Friendica è chiaramente un'applicazione dedicata a chi all'inizio della propria avventura fediversa può prendersi del tempo in più... 😁
Comunque puoi trovare alcune indicazioni in più a questi link:

Poliverso.org e la federazione con Threads: la soluzione elaborata dagli sviluppatori di Friendica


Poliverso.org e la federazione con Threads: la soluzione elaborata dagli sviluppatori di Friendica
Lo sviluppatore @heluecht ha creato questa Pull Request
In questo modo poliverso.org potrà federarsi con Threads, ma gli utenti Threads non vedranno i dati personali degli utenti iscritti a poliverso.org.
Questo dovrebbe essere una precauzione sufficiente per iniziare."
Ovviamente

L'avevamo messo in congelatore a causa di alcune perplessità sul testo introduttivo... 😀

La guida base alle funzioni di Friendica: primi passi, nozioni di base,avvio rapido per nuovi utenti, creazione di post, il BBCode, il calendario eventi e le interazioni
La guida base alle funzioni di Friendica: primi passi, nozioni di base,avvio rapido per nuovi utenti, creazione di post, il BBCode, il calendario eventi e le interazioni

Ah, ok @blu allora si può fare anche subito! 😅

Mentre viene rilasciata la Release Candidate di Friendica 2023.09, in attesa dell'integrazione con il protocollo Bluesky, ricordiamo che sono disponibili codici Bluesky per gli utenti di Poliverso.


Mentre viene rilasciata la Release Candidate di Friendica 2023.09, in attesa dell'integrazione con il protocollo Bluesky, ricordiamo che sono disponibili codici Bluesky per gli utenti di Poliverso.
Con l'integrazione del protocollo AT di Bluesky, Friendica diventa lo stato dell'arte della connettività tra social decentrati. Gli utenti di Poliverso che desiderassero dei codici di invito per Bluesky possono chiederlo a questo account (devono prima seguirlo) o a quello di @informapirata
Abbiamo appena separato i rami 2023.09-rc dall'attuale ramo di sviluppo di Friendica, ma è già Hacktober! È vero, almeno per l'RC ci atterremo al numero fondamentale.😉
Se vuoi aiutare a trovare aspetti irregolari e comportamenti fasulli e, si spera, risolverli prima della prossima versione, controlla il nuovo ramo e segnala i problemi che incontri.
Le m