
La nave "inaffondabile" fu costruita in due anni, navigò per quattro giorni e mezzo e, dopo essersi scontrata con un iceberg, affondò in due ore e 40 minuti portandosi via più di 1.500 vite

In questa comunità parliamo dei nostri Podcast preferiti, le puntate imperdibili, le curiosità e la produzione di Podcast.
Le regole sono semplici: non usate questo spazio solo per fare spam dei vostri podcast. E' consentita la pubblicazione dei propri contenuti e aggiornamenti a patto di partecipare attivamente alla comunità.
Aggiungete sempre qualche commento o spiegazione del motivo per cui avete deciso di condividere un link.
Non sono ammessi commenti o post che violino le regole generali di Feddit.
Facciamo di questo spazio un luogo di aggregazione per conoscere nuovi podcast e per parlare delle nostre esperienze di autori se abbiamo uno o più podcast, cercando di trattare argomenti che possano interessare la comunità e non solo noi stessi.
Laddove possibile, quando postiamo un link, usiamo servizi come pod.link o similari, invece di link alle singole piattaforme.
Libsophia: Libsophia - Episodio 10: Diversità
Libsophia: Libsophia - Episodio 10: Diversità
Pagina web episodio: https://www.spreaker.com/episode/libsophia-episodio-10-diversita--64623322
File multimediale: https://dts.podtrac.com/redirect.mp3/api.spreaker.com/download/episode/64623322/libsophia/_10/_diversit/_podcast.mp3
Il grande processo a Meta
Il grande processo a Meta
E se Facebook non avesse comprato Instagram e Whatsapp nel 2012-2014? Saremmo in un mondo profondamente diverso, probabilmente con più concorrenza. Quelle acquisizioni non si dovevano fare: ora il rischio è di riscrivere la storia – e il futuro – del settore tecnologico. Pietro #Minto racconta il processo a #Meta appena iniziato, nella puntata di #Screenshot, il #podcast di tecnologia del #Foglio
File multimediale: https://api.spreaker.com/download/episode/65592777/il/_grande/_processo/_a/_meta.mp3
Stories: Ep.746: Pasqua con la predicatrice di Trump
Stories: Ep.746: Pasqua con la predicatrice di Trump
File multimediale: https://traffic.megaphone.fm/BCS7060478634.mp3
Podcast ed articolo – La tragedia del Titanic da Storica National Geographic
La nave "inaffondabile" fu costruita in due anni, navigò per quattro giorni e mezzo e, dopo essersi scontrata con un iceberg, affondò in due ore e 40 minuti portandosi via più di 1.500 vite
crosspostato da: https://feddit.it/post/16628283
Fin dall’inizio il Titanic fece un’impressione diversa rispetto alle altre navi. Tutto ciò che aveva a che fare con quest’imbarcazione acquisì toni leggendari, e quest’aura non fece che aumentare col passare del tempo e con l’avvicinarsi del completamento dell’imbarcazione e della preparazione del viaggio inaugurale.
#podcast
Altri Orienti: EP.17 - Pechino quotidiana
Altri Orienti: EP.17 - Pechino quotidiana
Tornare a vivere a Pechino, nel micro mondo degli hutong: notare i cambiamenti, chiacchierare coi vicini, andare nei mercati, tornare a casa di notte. Tutto sembra distante dal mondo dei dazi, della geopolitica, tutto sembra semplicemente molto più umano.
Pagina web episodio: https://www.spreaker.com/show/altri-orienti
File multimediale: https://traffic.megaphone.fm/BCS8618311703.mp3
Se il protezionismo di Trump viene da lontano
Se il protezionismo di Trump viene da lontano
da Limes - Il podcast di Geopolitica: Il mondo paga dazio - di Fabrizio Maronta
Pagina web episodio: http://video.limesonline.com/audioseries/limes-il-podcast-di-geopolitica/il-mondo-paga-dazio-di-fabrizio-maronta/225/226
Screenshot. Cose dai nostri schermi - Google e la fine dei clic
Screenshot. Cose dai nostri schermi - Google e la fine dei clic
La scorsa settimana Google ha presentato "AI Mode", una nuova AI potenziata e migliorata con cui mira a rispondere direttamente agli utenti, generando una risposta. Ma che ne è del motore di ricerca, dei suoi risultati diversi e, soprattutto, del business miliardario e decennale che si basa su questo? Il giornalista Pietro Minto racconta il futuro di Google oltre Google in una nuova puntata di Screenshot, podcast settimanale di tecnologia del Foglio.
Fuori Da Qui: Ep.77 - Il contatore dei figli
Fuori Da Qui: Ep.77 - Il contatore dei figli
"Noi vogliamo creare delle relazioni"
(Bella risposta di Simonetta Sciandivasci alla pochezza della ministra Roccella)
Pagina web episodio: https://www.spreaker.com/show/fuori-da-qui
File multimediale: https://traffic.megaphone.fm/BCS5130202298.mp3
Screenshot. Cose dai nostri schermi - La battaglia per Wikipedia
Screenshot. Cose dai nostri schermi - La battaglia per Wikipedia
Come e perché l'enciclopedia online per eccellenza è finita nel mirino di Elon Musk e la destra trumpiana, che ha un piano per "identificare e colpire" i suoi editor, che sono anonimi (e volontari). Il giornalista Pietro Minto racconta gli attacchi politici a Wikipedia e la battaglia per la libertà di un pezzo di web che ormai "stona" con i progetti muskiani
Screenshot. Cose dai nostri schermi - La battaglia per Wikipedia
Screenshot. Cose dai nostri schermi - La battaglia per Wikipedia
https://www.spreaker.com/episode/la-battaglia-per-wikipedia--64340034
Come e perché l'enciclopedia online per eccellenza è finita nel mirino di Elon Musk e la destra trumpiana, che ha un piano per "identificare e colpire" i suoi editor, che sono anonimi (e volontari). Il giornalista Pietro Minto racconta gli attacchi politici a Wikipedia e la battaglia per la libertà di un pezzo di web che ormai "stona" con i progetti muskiani.
💫 La Mia Malattia Non Aveva un Nome: 🩺 Dopo Tanti Anni ed Esami, ⭐ la Diagnosi e poi...
Non sai come chiamare il tuo malessere. Pensi di essere l'unico al mondo a sentirti così. Pensi che non valga la pena di spiegare come stai, la fatica è troppo grande. Pensi che nessuno possa capire la tua sofferenza.
Ed è vero.
Finché non sai di avere l'artrite. Ma quanto tempo ci vuole per la diagnosi? E nel frattempo, come fai a sopportare tutto?
Ecco cosa ho dovuto sopportare e come l'ho superato; te lo racconto in questo episodio.
Screenshot. Cose dai nostri schermi - Trump e la grande inondazione
Screenshot. Cose dai nostri schermi - Trump e la grande inondazione
https://www.spreaker.com/episode/trump-e-la-grande-inondazione--64234457
"Flood the zone with sht". A dirlo fu Steve Bannon nel 2018, indicando la strategia trumpiana – di allora ma anche di oggi – per vincere contro la "vera opposizione", cioè i media. E quindi ecco il bombardamento di proposte, dichiarazioni e leggi che va avanti ormai da qualche settimana. È parte di un piano, certo, ma il caos rimane. Il giornalista Pietro Minto racconta la strategia comunicativa dei trumpiani, da dove viene, e cosa c'entra il governo cinese.
🎸 L'Incontro con Steve Vai 💫 e la Rabbia che Ancora Non Passa ⚡ Dopo Tanti Anni...
Incontrare il proprio idolo e sprecare l'occasione: ecco cosa vive chi è affetto dalle mie stesse malattie.
In questo post raccolgo la trascrizione della Tredicesima puntata del podcast in cui racconto la mia storia e le mie riflessioni sulla mia (nostra) difficile condizione.
Screenshot. Cose dai nostri schermi - Ci stanno ipnotizzando?
Screenshot. Cose dai nostri schermi - Ci stanno ipnotizzando?
Nella settimana dell'inaugurazione del Trump II e del saluto romano (presunto?) di Elon Musk, un libro si domanda se i social non abbiano creato una trance collettiva in cui la realtà non esiste più. È l'ipnocrazia, dove i fatti non esistono (o hanno comunque poco peso).
1999: incidente in Kenya (e un altro in Italia...
In questa trascrizione dell'undicesima puntata del podcast su Artrite e Fibromialgia, ti racconto cosa mi è successo in Kenya e subito dopo il rientro in Italia, e cerco di riflettere su...come si possa dare un senso a ciò che ci accade, anche quando si tratta di traumi gravi o malattie croniche e invalidanti come le mie.
Viaggio nelle fake news sulla sostenibilità
Viaggio nelle fake news sulla sostenibilità
“Bugie!” smonta le grandi banalità e falsità che circondano la discussione sulla sostenibilità ambientale e sul futuro. In ogni puntata, si parte da una frase fatta (e falsa) e se ne discute con un ospite – tra cui Telmo Pievani, Giulio Betti, Francesca Lagioia – fino a capire perché, sotto sotto, si tratta di… bugie.
LE RESPONSABILITa' UMANE DELLA CRISI CLIMATICA
LE RESPONSABILITa' UMANE DELLA CRISI CLIMATICA
Il 2024 sarà ricordato come il primo anno con una temperatura media globale oltre 1,5°C rispetto all’era pre-industriale. Eppure, c’è chi nega la crisi climatica o minimizza il ruolo umano.
Un podcast su clima e disinformazione, scritto e condotto da Anna Toniolo. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Spin-off dell’omonima newsletter settimanale #FACTAnews .
👇
https://open.spotify.com/episode/5scHo3WbXo1N8CwYwYaGX8
ere da invisibili. Non c'è niente che si possa programmare davvero, perché non possiamo sapere quante sono le nostre energie. O meglio, sappiamo che saranno poche, ma quanto poche lo scopriremo vivendo di giorno in giorno, di ...
Una mia riflessione sul rapporto tra malattie croniche, malati invisibili e vita sociale. E' davvero così impossibile capire che chi soffre ha delle difficoltà a portarne avanti una?
Questo post sul blog rappresenta la trascrizione della puntata n. 7 del mio podcast.
Quanto ne sai sul Giubileo?
Quanto ne sai sul Giubileo?
Un #podcast che all’avvio dell’Anno Santo 2025 s’interroga su quanto questo evento ecclesiale e spirituale sia conosciuto e compreso, da credenti e non.
🤲 Il Tatto: ti accorgi che è importante quando l'hai già perso ❌
In questo episodio ti racconto come la malattia ha cambiato il mio senso del tatto, un senso importantissimo che tutti noi tendiamo a sottovalutare finché non ci viene portato via.