
Un rapporto di ActionAid svela le ingiustizie e lo sfruttamento che subiscono le migliaia di donne impiegate nel settore agricolo italiano

Work in progress
Vorrei evitare di fare un listone di regole (tutte uguali) da seguire, affidatevi semplicemente al senso civico e alle comuni regole di convivenza sana.
I think there's no need for a list of rules (always the same) to follow, just use common sense and the same rules for civil cohabitation.
Un rapporto di ActionAid svela le ingiustizie e lo sfruttamento che subiscono le migliaia di donne impiegate nel settore agricolo italiano
Si chiamano monete digitali (CBDC), rappresentano la risposta delle banche centrali alle criptovalute e potrebbero lanciare una rivoluzione
Nel 2005 pochi grandi fondi investivano nel settore agroalimentare, oggi sono in 750 a farlo. E in futuro si prevede un'ulteriore crescita
Perchè la sanità è così vulnerabile agli attacchi informatici
C'entrano l'impreparazione di ospedali e risorse molto scarse, come dimostra l'ultimo attacco all’azienda sanitaria di Padova
La sentenza che condanna duramente Mimmo Lucano sa di accanimento. Quali potrebbero essere le ragioni? Ecco tutti passaggi e i possibili retroscena. La
Imponente manifestazione nazionale a Firenze. Da tutta Italia un corteo enorme si è snodato lungo l'intera città attraversandola da nord a sud
13 agosto 2021. Il nostro amato Gino è morto questa mattina. Non riusciamo a pensare di stare senza di lui, la sua sola presenza bastava a farci sentire tutti più forti e meno soli, anche se era lontano.
La febbre del pianeta? Già troppo alta. Ecco il rapporto IPCC
Pubblicato il rapporto speciale del scienziati dell'IPCC (Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici), riuniti in Sud Corea: la temperatura terrestre è già cresciuta di un grado. Quasi impossibile contenere l'aumento entro 1,5°C come previsto alla COP21 di Parigi. Senza una immediata e totale...
Supporto Legale, il collettivo che sin da subito ha seguito i diversi processi ai manifestanti del G8 di Genova 2001, si racconta in un nuovo documentario in uscita in occasione del ventennale
Segnaliamo una testimonianza di prima mano sulle rivolte cubane. Offre un punto di vista diverso da quelli prevalenti nei media occidentali e negli ambienti della sinistra “radicale”, e collega quanto sta accadendo alla gestione dell’emergenza pandemica sull’isola. L’autore è Giancarlo Guglielmi, it...
Da Giap, il blog dei Wu Ming
«La conosci questa canzone? Ha un testo bellissimo». «No, di che parla? Non capisco». «È la storia di Sante Caserio, un anarchico milanese emigrato in
Genova - Iniziative delle reti sociali - facciamo memoria, cambiamo il presente, conquistiamo un futuro
Genova, nei giorni del ventesimo anniversario del G8, ospiterà iniziative e mobilitazioni locali, nazionali e internazionali e offrirà occasioni di incontro tra i movimenti nati vent’anni fa e quelli che si sono sviluppati in questi anni
A Vent'anni da Genova
Genova G8 2001 Time Machine - La memoria è un ingranaggio collettivo
A Vent'anni da Genova 2001, da piazza Alimonda, da via Tolemaide, da Bolzaneto e dalla scuola Diaz Indymedia Italia ripropone le pagine di allora.
di Cesare Battisti Mi sono messo addosso tutto quello che potevo per togliermi il il [...]
Un dossier di Valori.it dedicato agli NFT, i non fungible token che promettono rivoluzione nel mondo dell'arte. E non solo
Da Valori, rivista di finanza etica: Gli NFT, strumenti digitali basati sulle blockchain che certificano l’unicità di un’opera, sono sempre più utilizzati da artisti, autori e creatori. Ma anche da speculatori. Il mercato è in crescita esponenziale. Ecco cosa può cambiare e a quale prezzo
Processo Ilva - Sette cose da sapere sul processo ILVA - Questa condanna è stata un terremoto. E' importante conoscere e comprendere alcune parole chiave. Per facilitarvi la comprensione del processo e della sentenza, di cui tutti oggi vi parleranno, ecco qui un glossario.
Sette cose cose da sapere sul processo ILVA - PeaceLink
Una Festa della Repubblica multietnica
Evento online 1, 2 e 3 giugno 2021 dalle 18,45 alle 20,30 "Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi". Energia
“Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi”: Evento online 1, 2 e 3 giugno 2021 dalle 18.45 alle 20.30.
Wikipedia Portale:Attualità
Una delle fonti di notizie d'attualità mondiali che ho iniziato a consultare recentemente è Portal:current events, ma ho scoperto oggi che non esiste la versione italiana.
Scrivo questo perchè potrebbe interessare a qualcuno; mi piacerebbe aggiornare la rubrica, ma da solo è un lavoro mastodontico. Spero che un giorno venga creata, così anche gli italiani avranno un posto dove ricevere notizie di qualità