
The ambassadros believe that the Hungarian government will restrict the right to peaceful assembly after accepting the new anti-Pride law.

Polonia: gli USA lasciano la base di Rzeszów, ombre di un disimpegno
Gli Stati Uniti ritireranno i propri soldati e il proprio equipaggiamento militare dalla base di Rzeszów, nel sudest della Polonia, vicino al confine dell'Ucraina, per riposizionarli in altri siti del Paese.
Lo ha annunciato oggi il Comando dell'esercito statunitense in Europa e Africa.
Nel comunicato viene riportato che i militari verranno ricollocati in altri siti (sempre in Polonia) e che il comando della base di Rzeszów sarà affidato alla guida polacca e della NATO.
L'operazione permetterà ai contribuenti americani di risparmiare decine di milioni di dollari (sic).
Non si tratta quindi di un ridimensionamento, ma di un riposizionamento, hanno sottolineato il presidente polacco Duda e il ministro della difesa Kosiniak-Kamysz, che hanno subito voluto gettare acqua sul fuoco.
Il problema è che questo annuncio giunge in contemporanea con una [noti
È online il nuovo numero di Magda, la newsletter di Centrum Report, progetto complementare al podcast Václav, rispetto al quale ha un taglio più culturale. Ci potete trovare suggerimenti su libri,
È online il nuovo numero di Magda, la newsletter di Centrum Report, progetto complementare al podcast Václav, rispetto al quale ha un taglio più culturale. Ci potete trovare suggerimenti su libri, film, mostre e tante altre cose.
Inoltre è il posto in cui raccogliamo i nostri interventi sulla stampa e altri media, i nostri lavori e i nostri longform. In caso di fatti di particolare rilevanza vi diamo qualche aggiornamento che troverà sviluppo e integrazione su Václav.
Questo mese per esempio parliamo della legge polacca sulla sospensione del diritto di asilo, e su quella ungherese che vieta l'organizzazione pubblica del Pride.
Potete leggere la newsletter cliccando sul link in calce. Il nostro suggerimento è quello di iscrivervi gratuitamente in modo da riceverla nella vostra casella di posta.
Buona lettura!
[magdacentrumreport.substack.co…](https://magdacentrumreport.substack.com/p
Ungheria: storia di una democrazia sempre più illiberale (e della sua possibile fine)
Il 18 marzo il parlamento ungherese ha approvato un emendamento alla legge sul diritto di assemblea, che di fatto vieta l'organizzazione pubblica del Pride.
In caso di trasgressione gli eventuali partecipanti potranno essere sanzionati con multe fino a 500 euro. La loro identificazione potrà avvenire tramite registrazione delle immagini e utilizzo di software di riconoscimento facciale.
Nel mio servizio uscito su Valigia Blu, parto da questa storia di straordinario restringimento delle libertà civili per raccontarvi il momento storico che sta vivendo l'Ungheria. Mentre Orbán lancia cupe dichiarazioni, il suo partito si trova per la prima volta in difficoltà nei sondaggi. A un anno dalle elezioni la partita è aperta.
Per capire dove siamo e come siamo arrivati fin qui è utile riavvolgere il nastro degli ultimi 15 anni.
https://www.valigiablu.it/ungheria-orban-democrazia-illiberale-fine-magyar/
Ungheria: dichiarazione di 22 ambasciatori contro la Legge anti pride, manca l'Italia
The ambassadros believe that the Hungarian government will restrict the right to peaceful assembly after accepting the new anti-Pride law.
Ventidue ambasciatori hanno sottoscritto una dichiarazione in riferimento alla cosiddetta Legge anti Pride promulgata dal parlamento ungherese la scorsa settimana.
Viene espressa preoccupazione non solo per il divieto del Pride ma anche per la restrizione del diritto di pacifica assemblea e della libertà di espressione.
Tra i Paesi che hanno firmato non c'è l'Italia.
https://dailynewshungary.com/22-ambassadors-concerns-pride-law-hungary/
Polonia: approvata legge sulla sospensione del diritto di asilo
Il presidente della repubblica Duda ha approvato il disegno di legge sulla sospensione temporanea e territoriale del diritto di asilo.
In sostanza il ministro dell'Interno potrà emettere un'ordinanza valida 60 giorni, per sospendere il diritto di asilo (ad eccezione di non ben specificate categorie vulnerabili). Periodo prorogabile con il consenso del parlamento.
Unanime la condanna delle organizzazioni che difendono i diritti umani, secondo cui la legge viola l'articolo 56 della Costituzione polacca sulla protezione internazionale agli stranieri e non rafforza la sicurezza del Paese.
Nell'intento del governo, questo provvedimento dovrebbe alleggerire la pressione migratoria effettuata dal regime bielorusso.
https://notesfrompoland.com/2025/03/26/poland-introduces-law-allowing-suspension-of-asylum-rights/
L'impensabile frattura tra la Polonia e l'America di Trump
It is increasingly clear that both sides of the Atlantic have a key strategic divergence that could further widen the gap between Washington and Warsaw: Ukraine. Or rather, Russia.
L'amicizia tra Stati Uniti e Polonia ha radici lontane, addirittura secolari, dai tempi della guerra di indipendenza americana, per il contributo dato alla causa americana dal generale Tadeusz Kościuszko.
Un'amicizia rinsaldatasi nell'ultimo mezzo secolo grazie al decisivo supporto a stelle e strisce nel supportare la svolta democratica della Polonia.
Dal 1989 ad oggi pochi avrebbero messo in dubbio che qualcosa avrebbe potuto mettere in crisi questo legame. Per Varsavia gli Stati Uniti rappresentano il principale garante di sicurezza, viceversa la Polonia rappresenta il Paese chiave della regione.
Eppure qualcosa, anzi molto, è cambiato in questo secondo mandato di Donald Trump.
Il disimpegno americano dall'Ucraina e il timore di un rimpensamento nella presenza nell'intera regione stanno mettendo in difficoltà i rapporti.
Questo articolo di Euractiv spiega bene quello che sta accadendo.
https://www.euractiv.com/section/politics/news/polands-slow-divorce-from-trumps-america/
Nelle presidenziali polacche l’Ucraina è l’ago della bilancia
Poteva essere una "tranquilla" campagna presidenziale e invece...nel mio pezzo uscito oggi su Reset vi racconto come il tema della guerra in Ucraina abbia fatto irruzione sulla strada verso le elezioni del nuovo presidente della Polonia, e come i rapporti con gli Stati Uniti giochino un ruolo centrale.
https://www.reset.it/idee/nelle-presidenziali-polacche-lucraina-e-lago-della-bilancia
Ungheria: Orbán annuncia price cap per combattere inflazione alimentare
Official data found food prices rose 7.1% in February compared to last year
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato la reintroduzione dei massimali sui margini di profitto su diversi prodotti alimentari per contrastare l'aumento dei prezzi.
A febbraio l'inflazione alimentare ha raggiunto il 7,1% su base annua, per la la farina addirittura il 44,3%.
Il governo garantirà che il ricarico commerciale non superi il 10% del prezzo all'ingrosso. Tra i prodotti interessati ci sono pollame, latte, olio, burro, uova a zucchero.
La misura entrerà in vigore a metà marzo e durerà fino a metà maggio con possibilità di proroga.
Non è la prima volta che il governo ungherese ricorre a questa misura. Già a cavallo tra il 2022 e il 2023 a causa della spirale inflazionistica - non solo sui prodotti alimentari - che aveva superato il 25% su base annua, era stato imposto il price cap su tutta una serie di prodotti.
Un provvedimento che all'epoca era stato contrastato da diversi economisti e dalla Corte di Giustizia europea che aveva evidenziato come si pone
Questa mattina le autorità rumene hanno arrestato il candidato filorusso alla presidenza #Georgescu
Questa mattina le autorità rumene hanno arrestato il candidato filorusso alla presidenza #Georgescu
I funzionari hanno trovato decine di milioni in contanti e hanno presentato prove che dimostrano come le guardie del corpo di Georgescu e i suoi sodali hanno fatto frequenti viaggi verso #Mosca.
Polonia: serbatoio di razzo Space X precipitato vicino a Poznań
Il serbatoio di un razzo Falcon 9 di Space X, utilizzato per il dispiegamento di 22 satelliti Starlink, è caduto nella prime ore del mattino vicino a Poznań, nell'ovest della Polonia. Fortunatamento non ci sono stati né feriti né danni. Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 9 da parte di alcuni lavoratori nell'area di un magazzino.
Nella fattispecie si tratterebbe di un COPV, un tipo di serbatoio progettato per immagazzinare elio ad alta pressione.
L'Agenzia Spaziale Polacca ha confermato il rientro incontrollato di un razzo sopra la Polonia nella notte tra martedì e mercoledì. Solitamente questo tipo vettori vengono sganciati sopra le acque oceaniche, ma probabilmente a causa di carburante insufficiente la sua orbita si è modificata inaspettatamente.
Polonia: addio a Marian Turski, uno degli ultimi testimoni della Shoah
W swojej misji świadka historii Marian Turski przez dziesięciolecia podróżował, a właściwie pielgrzymował po świecie. Człowiek niezwykłej życzliwości, wrażliwości i ciepła. Był zawsze.
Oggi se ne è andato un gigante.
È morto Marian Turski, storico, saggista, giornalista. Qualsiasi definizione è riduttiva e quasi irrispettosa per un uomo che si è fatto il carico di portare attraverso la sua vita il messaggio più doloroso che si possa immaginare.
Turski, 98 anni è stato un sopravvissuto di Auschwitz e Buchenwald, dove ha perso gran parte della sua famiglia. Ha vissuto sulla sua pelle l'aberrazione umana nella sua massima degenerazione, e ha dedicato la vita a conservarne la memoria e a trasmetterla alle nuove generazioni affinché non avesse più a ripetersi.
Nel 2020, in occasione di un discorso tenuto durante la cerimonia della Giornata della memoria ammonì: "Auschwitz non è caduto dal cielo" indicando come il processo di desensibilizzazione della società avesse portato a quegli avvenimenti storici. Turski propose quindi un undicesimo comandamento: non restare indifferente.
Lo stesso messaggio, con altre parole, lo ha lanciato poche settimane fa, sempre dallo
Polonia: accordi milionari con Microsoft e Google
Premier Donald Tusk spotkał się w poniedziałek z wiceprezesem Microsoftu. Amerykański koncern chce nad Wisłą zainwestować 2,8 mld zł w infrastrukturę chmurową,
Il governo polacco e Microsoft hanno stretto un corposo accordo sullo sviluppo di infrastrutture cloud e AI.
Microsoft prevede di investire 2,8 miliardi di złoty (circa 673 milioni di euro) entro giugno 2026. L'azienda statunitense "supporterà lo sviluppo dei data center esistenti, introducendo un set ampliato di servizi Azure (la piattaforma cloud di Microsoft)", riporta il quotidiano Rzeczpospolita.
L'accordo prevede una collaborazione con il ministero della Difesa per rafforzare il quadro della cybersicurezza del Paese a fronte del crescente numero di attacchi informatici, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali di maggio. L'articolo riporta che la Polonia è il terzo Paese europeo e il nono al mondo, per numero di attacchi subiti da gruppi criminali supportati da stati esteri (principalmente la Russia).
Microsoft si è impegnata poi a formare un milione di cittadini (insegnanti, informatici, docenti, manager) sull'utilizzo dei moderni strumenti digitali, compresa la A
Polonia: due persone in attesa di essere deportate dagli Stati Uniti
Two Polish citizens are facing deportation from the United States, Poland’s Ministry of Foreign Affairs spokesperson Paweł Wroński confirmed on Wednesday.
Le deportazioni attuate dall'amministrazione statunitensi riguardano anche i cittadini europei.
Il ministero degli Esteri polacco ha confermato che due persone sono state arrestate e sono in attesa di essere riportate in Polonia. Non sono stati resi noti i dettagli.
Negli Stati Uniti vive una nutrita comunità polacca, specialmente nell'area di Chicago. Si stima che siano circa 30.000 i cittadini di questa nazionalità che vivono negli USA senza regolare documentazione.
Il governo polacco consiglia i cittadini che non sono sicuri della regolarità del proprio status di mantenere i contatti con i consolati e di assicurarsi della validità dei passaporti.
Va detto che non si tratta di una novità. Nel corso dell'ultimo anno sono state 67 le persone deportate dagli Stati Uniti verso la Polonia.
L'Ungheria valuta di uscire dall'OMS
Viktor Orbán’s team suggest the exodus from WHO could continue, as a Russian lawmaker also joins the call.
Dopo il ritiro di Stati Uniti e Argentina, anche l'Ungheria sta valutando di uscire dall'OMS. Lo riporta Politico.
Corte di Giustizia Ue, confermata multa alla Polonia per riforma della magistratura
La Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha confermato la multa di 320 milioni e 200mila euro inflitta alla Polonia in relazione alla riforma della Giustizia introdotta dal governo PiS nel 2019. Respinto dunque il ricorso presentato dal governo polacco.
Nel 2021 la CGUE aveva stabilità che la Camera disciplinare, un organo di controllo dei giudici, istituito in quella riforma, non era in linea coi trattati e violava il diritto dell’Unione europa.
L’allora governo guidato da Mateusz Morawiecki non aveva rispettato l’ordine di sospendere il funzionamento della Camera, il che aveva portato all’imposizione di una multa di 1 milione di euro al giorno, per ogni giorno di mancato rispetto della sentenza.
Successivamente la multa era stata ridotta a 500mila euro al giorno, che tuttavia la Polonia si era rifiutata di pagare.
La Commissione Europea ha iniziato a recuperare i crediti dalle erogazioni europee spettanti alla Polonia per un totale di 320 milioni e 200mila euro maturat
La Polonia vuole rendere permanente la soluzione provvisoria per #ChatControl
La Polonia vuole rendere permanente la soluzione provvisoria per #ChatControl
C'è ora una nuova proposta per #chatcontrol che differisce significativamente dalle precedenti. Vuole rendere permanente l'attuale disposizione transitoria di scansione volontaria. Ma anche questa regolamentazione è controversa.
Di Markus Reuter per Netzpolitik